Shadow

Corso di Laurea in Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo

Corsi di Laurea

Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo

Codice Corso Livello CFU
L-11 I Livello 180

Il Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo ha l'obiettivo di formare laureati che abbiano una conoscenza ottimale di almeno due lingue straniere tra le più diffuse e delle rispettive letterature. Al tempo stesso, il percorso formativo si prefigge di permettere agli studenti di conoscere in modo approfondito anche una terza lingua straniera. 

Materie di studio

1° anno

  • Critica letteraria e letterature comparate
  • Abilità informatiche e telematiche

Un esame a scelta tra:

  • Storia contemporanea 1 A
  • Storia dell'Asia Orientale A

Un esame a scelta tra:

  • Lingua e traduzione francese 1 A
  • Lingua e traduzione inglese 1 A
  • Lingua e traduzione spagnola 1 A
  • Lingua e traduzione tedesca 1 A

Un esame a scelta tra:

  • Lingua e traduzione francese 1 B
  • Lingua e traduzione inglese 1 B
  • Lingua e traduzione spagnola 1 B
  • Lingua e traduzione tedesca 1 B
  • Lingua e traduzione russa 1 B
  • Lingua e traduzione araba 1 B
  • Lingua e traduzione cinese 1 B

Un esame a scelta tra:

  • Filologia araba 1-2
  • Filologia cinese 1-2
  • Filologia 1-2
  • Filologia e linguistica romanza 1-2
  • Filologia germanica 1-2

Due esami a scelta tra:

  • Letteratura francese 1 B
  • Letteratura inglese 1 B
  • Letteratura spagnola 1 B
  • Letteratura tedesca 1 B
  • Letteratura russa 1 B
  • Letteratura cinese 1 B

 

2° anno

  • Linguistica generale

Due esami a scelta tra:

  • Lingua e traduzione francese 2
  • Lingua e traduzione inglese 2
  • Lingua e traduzione spagnola 2
  • Lingua e traduzione tedesca 2
  • Lingua e traduzione russa 2
  • Lingua e traduzione araba 2
  • Lingua e traduzione cinese 2

Due esami a scelta tra:

 

3° anno:

Letteratura inglese. Un esame a scelta tra: Introduzione all'archivistica digitale e all'informatica per le scienze umane, Storia dell'arte contemporanea, Letteratura spagnola, Geografia II. Due esami a scelta tra: Critica testuale, Archivistica, bibliografia e biblioteconomia, Storia contemporanea II, Paleografia.

A scelta:Tirocini, Prova finale.

A scelta dello studente: Letteratura italiana contemporanea, Sociologia della letteratura, Teoria e prassi degli audiovisivi (oppure un altro della Facoltà non sostenuto in precedenza).

Sbocchi Professionali

I laureati in Letteratura, Musica e Spettacolo possono svolgere molteplici attività in diversi ambiti, trovare occupazione in enti pubblici e privati, nel campo del giornalismo, come operatori tecnici e organizzativi, redattori e documentaristi, nel campo dell’editoria cartacea e multimediale, nell’ambito della comunicazione radiofonica e televisiva, nelle istituzioni che organizzano eventi, manifestazioni e spettacoli con finalità culturali, nelle pubbliche relazioni, nella ricerca in campo etno-musicologico e folklorico, nell’insegnamento, secondo le norme che regolano l’accesso alla docenza .

Shadow