Shadow

Corso di Laurea in Economia

Corsi di Laurea

Corso di Laurea Triennale in Economia

Codice Corso Livello CFU
L-33 I Livello 180

Il Corso di Laurea Triennale in Scienze Economiche ha l'obiettivo di formare laureati che siano in possesso di conoscenze solide al riguardo delle principali legislazioni riguardanti il funzionamento di aziende pubbliche e private. Nello specifico, gli studenti acquisiranno una conoscenza adeguata di discipline aziendali, economiche, giuridiche, matematiche e statistiche, oltre ad una conoscenza specifica degli strumenti di analisi del mercato e della concorrenza.

Nello specifico, il Corso di Laurea in Scienze Economiche prevede quattro diversi curricula:

  • Economia e commercio
  • Psicoeconomia
  • Scienze bancarie e assicurative
  • Start-up d'impresa e modelli di business

Materie di studio

1° anno (materie comuni a tutti i curricula)

  • Economia aziendale
  • Storia economica
  • Metodi matematici
  • Statistica
  • Microeconomia
  • Lingua inglese

Curriculum "Economia e commercio"

  • Gestione delle imprese e marketing

Un esame a scelta tra:

  • Mercati finanziari internazionali
  • Imprese e mercati

Curriculum "Psicoeconomia"

  • Psicologia del pensiero
  • Psicologia sociale

Curriculum "Scienze bancarie e assicurative"

  • Economia e gestione delle imprese

Un esame a scelta tra:

  • Sociologia dei processi economici e del lavoro (Intelligenze manageriali)
  • Dalla società di massa al capitale sociale

Curriculum "Start-up d'impresa e modelli di business"

  • Business plan ed economia delle imprese di start-up

Un esame a scelta tra:

  • Sociologia dei processi economici e del lavoro (Intelligenze manageriali)
  • Dalla società di massa al capitale sociale

2° anno (materie comuni a tutti i curricula)

  • Diritto commerciale
  • Economia degli intermediari finanziari
  • Analisi finanziaria e valutazione d'azienda
  • Ragioneria e contabilità aziendale
  • Macroeconomia
  • Matematica finanziaria

Curriculum "Economia e commercio"

  • Analisi di bilancio

Curriculum "Psicoeconomia"

  • Economia e gestione delle imprese

Curriculum "Scienze bancarie e assicurative"

  • Diritto bancario

Curriculum "Start-up d'impresa e modelli di business"

  • Gli istituti giuridici della strat-up

3° anno (materie comuni a tutti i curricula)

Curriculum "Economia e commercio"

  • Istituzioni di diritto pubblico
  • Diritto bancario
  • Economia del capitale umano d'impresa
  • Scienza delle finanze
  • Economia applicata
  • Abilità informatiche e telematiche
  • Seminario

Curriculum "Psicoeconomia"

  • Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
  • Diritto del lavoro
  • Economia del capitale umano d'impresa
  • Scienza delle finanze
  • Economia applicata
  • Abilità informatiche e telematiche
  • Seminario

Curriculum "Scienze bancarie e assicurative"

  • Gestione dei rischi finanziari
  • Istituzioni di diritto pubblico
  • Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza
  • Scienza delle finanze
  • Economia applicata
  • Abilità informatiche e telematiche
  • Seminario

Curriculum "Start-up d'impresa e modelli di business"

  • Strategie d'azienda e spin-off
  • Istituzioni di diritto pubblico
  • Politica economica
  • Scienza delle finanze
  • Economia applicata
  • Abilità informatiche e telematiche
  • Seminario

Esami a scelta dello studente

  • Diritto dei contratti pubblici
  • Economia, diritto e letteratura
  • Comunicazione d'impresa
  • Sociologia dei processi economici e del lavoro (Intelligenze manageriali)
  • Dalla società di massa al capitale sociale
  • Diritto tributario
  • Diritto immobiliare
  • Economia e tecnica della gestione dei complessi immobiliari
  • Organizzazione aziendale
  • Governance dell'Unione Europea
  • Governance bancaria
  • Economia regionale e dei sistemi territoriali
  • Analisi di bilancio
  • Strategia d'azienda e spin-off

Sbocchi Professionali

I laureati in Scienze Economiche avranno la possibilità di esercitare la libera professione come ragionieri, revisori contabili, periti commerciali e dottori commercialisti. Possono inoltre ricoprire un ruolo dirigenziale nel settore bancario e della finanza, o nei settori economici e dei servizi. Inoltre, i laureati del settore possono operare in centri studi di banche e società finanziarie, e in centri di ricerca di organizzazioni nazionali e internazionali. 

Corso di Laurea Triennale in Scienze economiche - Curriculum "Economia e commercio"

Corso di Laurea Triennale in Scienze economiche - Curriculum "Psicoeconomia"

Corso di Laurea Triennale in Scienze economiche - Curriculum "Scienze bancarie e assicurative"

Corso di Laurea Triennale in Scienze economiche - Curriculum "Start-up d'impresa e modelli di business"

Shadow