Shadow

Test d'ingresso

Blog

Università senza test d’ingresso

Scopri come poter accedere allì'università senza dover superare il test d'ingresso

Le università telematiche, nell’ultimo decennio, hanno visto una continua crescita negli iscritti. Confrontando i dati dell’anno accademico 2010/2011, dove il totale delle iscrizioni non raggiungeva le 40.000 unità, nel 2017/2018 hanno raggiunto e superato i 93.000 iscritti e ci sono buone ragioni per supporre che il trend si manterrà in crescita. I motivi sono molteplici. 

Cosa induce a preferire un’università telematica ad una tradizionale? Potrebbe dipendere dal fatto che un’università on line non presenti test d’ingresso ma chiunque può iscriversi? Scopriamo subito in cosa consiste frequentare un’università telematica e quali possono essere gli effettivi vantaggi. 

Vantaggi dell’università telematica rispetto alla tradizionale 

Il vero vantaggio di frequentare un’università ‘online’ è dato fondamentalmente dalla possibilità di utilizzare delle piattaforme nelle quali ottenere tutto il materiale di studio, lezioni registrate basati sull’e-learning, cioè l’apprendimento telematico a distanza da seguire quando uno vuole e senza spostarsi da casa tranne che per sostenere gli esami orali e scritti che, solitamente, devono essere effettuati nelle varie sedi presenti sul territorio nazionale. Inoltre, consente di ottenere servizi didattico-metodologici innovativi che spesso non vengono garantiti nelle università tradizionali e che consentono un conseguimento della laurea nei tempi previsti, limitando il rischio del fuori corso.

Contattaci

 Il vantaggio quindi risiede nel fatto che si può studiare quando uno vuole (dopo il lavoro, mentre i figli dormono, di notte, etc..) senza perdere tempo in spostamenti

L’università telematica, quindi, non va scelta perché nell’immaginario della persona si pensa che sia “più facile”. Non è la risorsa che deve privilegiare chi non ha voglia di studiare. In sostanza non è un’università di serie ‘b’. Nello stesso tempo non va scelta solo perché non si sostengono test d’ingresso. 

università senza test d'ingresso

Cosa sono i test d’ingresso universitari

Molti atenei tradizionali, quali ad esempio Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Veterinaria, Architettura, indicono, prima dell’iscrizione, dei test d’ingresso. Sono le cosiddette università ad accesso programmato. I test d’ingresso o di ammissione vengono stabiliti in ogni sua parte (date delle prove, numero dei posti disponibili, modalità e contenuti dei test, criteri di valutazione) dal MIUR, Ministero dell’Istruzione e Ministero dell'Università e della Ricerca. In questo modo si evita un sovraffollamento negli iscritti che potrebbe nuocere alla qualità dell’insegnamento e dall’altra aiuta ad equilibrare il numero di laureati rispetto alla reale ricettività del mercato del lavoro.

I test d’ammissione sono delle prove scritte, su diverse materie, che fanno riferimento a ciò che i candidati hanno studiato nell’ultimo anno di superiori per valutarne la preparazione. Una sessione di domande verte su cultura generale mentre altre su materie più attinenti a ciò che si studierà negli anni successivi nell’ateneo. 

Questi test d’ammissione, di solito, sono molto difficili e molti studenti non riescono a passarli; per questo non possono iscriversi all’università scelta. Per alcuni tutto ciò può essere frustrante perché significa perdere tempo prezioso.

Negli ultimi anni anche università che solitamente erano ad ingresso aperto a tutti hanno preferito limitare il numero degli iscritti scegliendo il numero chiuso. La facoltà di prendere questa decisione è data ad ogni singolo ateneo. In questo caso è l’università che decide le date delle prove, numero dei posti disponibili, modalità e contenuti dei test, criteri di valutazione.

Università senza test d’ingresso

Nell’Università telematica questo problema non sussiste: non c’è sovraffollamento, indipendentemente da quanti sono gli iscritti e indipendentemente da quanti sono gli insegnanti, perché i corsi sono disponibili a tutti in qualsiasi momento. Un altro vantaggio è che, oltre a non dover sostenere un test d’ingresso, ci si può iscrivere durante tutto l’anno. Fanno eccezione i percorsi di formazione Blended, nuovi percorsi di formazione dove l’apprendimento a distanza viene unito a quello in presenza. Un ibrido tra la classica lezione in aula e le nuove possibilità offerte dalle tecnologie. Alcune università li hanno già presenti tra i loro percorsi disponibili.

Queste università telematiche sono regolarmente riconosciute dal Miur, e l’attestato di laurea che si consegue ha lo stesso valore legale di quello rilasciato da una facoltà tradizionale.

Le Università telematiche riconosciute propongono un’ampia offerta di corsi di laurea che vanno da Giurisprudenza a Ingegneria, da Lettere a Psicologia solo per citarne alcuni.

Chiedi Informazioni senza Impegno

Università senza test d’ingresso ma aventi test d’orientamento

È da qualche anno che anche le università telematiche hanno inserito tra le proprie risorse un test d’orientamento non ostativo ma per dare consigli agli studenti sul proprio futuro universitario. Solitamente questo test è composto da un certo numero di domande ideato da professionisti seri il cui obiettivo è quello di aiutare lo studente a comprendere qual è l’università che meglio può sviluppare le sue caratteristiche ed attitudini. Le domande vertono principalmente su quali sono le inclinazioni dello studente, su quello che si è in grado di fare  e su ciò che si desidera fare.

Riassumendo: 

  • le Università telematiche sono equipollenti a quelle tradizionali. Sono riconosciute dal Miur e l’attestato di laurea rilasciato ha lo stesso valore legale di quello rilasciato da un ateneo tradizionale. 
  • Ultimamente queste Università stanno mettendo a disposizione dei test attitudinali o di orientamento per aiutare chi desidera intraprendere un percorso universitario a identificare quello più adatto alle proprie attitudini.
  • Nelle università on line non ci sono test d’ingresso. Nessun ostacolo iniziale. Ognuno studia dove ha una connessione internet e può seguire le lezioni in streaming o on demand nel momento a lui più congeniale.
  • L’università telematica fa risparmiare tempo e risorse perché l’istruzione passa attraverso una connessione internet. Ogni studente potrà stabilire i propri tempi e seguire le proprie capacità di apprendimento.

Per avere informazioni sui nostri corsi e su come sono strutturati

Chiedi Informazioni

Un ultimo consiglio prima di concludere: come menzionato sopra, anche se non indicono alcun test d’ingresso, ciò non colloca questo tipo di università a un ordine meno prestigioso di quelle tradizionali. Non significa che i corsi siano più facili per chi non desidera applicarsi allo studio. 

Se non si ha voglia e tempo di studiare, l’università in genere, sia quella tradizionale che quella on line, non fa per voi. Per ottenere un attestato di laurea occorre impegno e sforzo, uno studio organizzato e serio. 

L’istruzione è una cosa seria. Il ‘frequentare’ l’università telematica anche.

Altri articoli

Università senza test d’ingresso

Università senza test d’ingresso

Scopri come poter accedere allì'università senza dover superare il test d'ingresso

Continua a leggere
Shadow