martedì 02 febbraio 2021
Sbocchi lavorativi psicologia
Scopriamo i principali sbocchi professionali in psicologia nel 2020
Migliaia di studenti universitari o aspiranti tali, ogni anno, si ritrovano a valutare gli sbocchi lavorativi di Psicologia, (più precisamente di un corso di laurea triennale e/o magistrale in Psicologia), prima, durante o immediatamente dopo il suddetto percorso di studi.
Al momento di prendere una decisione, quindi prima dell’iscrizione ad un qualsiasi corso di laurea o test d’ingresso per psicologia, è necessario soppesare molte variabili, tra le più importanti ci sono:
- la propria vocazione
- la reale o concreta possibilità di uno sbocco lavorativo, determinata dall’offerta di lavoro in quel preciso momento storico
- la propria capacità e resilienza nello studio
La vocazione è una questione molto personale, ed è di solito fondamentale riuscire a comprendere se la si possiede o no. Al fine di evitare un inutile dispendio di energie, tempo e risorse, prima di iscriversi ad un corso di laurea di psicologia bisognerebbe effettuare un autoesame sincero atto a stabilire se davvero si è portati per questo tipo di percorso di studi o se, come avviene purtroppo in alcuni casi, la molla è costituita solamente dalla nomea o aura che la professione di Psicologo si porta dietro.
Gli sbocchi lavorativi sono molte volte poco chiari, ed è proprio di questi che parleremo in questo articolo. Prima di iscriversi all’università, sarebbe saggio effettuare un’analisi obiettiva e reale dell’offerta di lavoro e anche del livello di complessità e competitività del mercato, qualora si prediliga un percorso da libero professionista piuttosto che da dipendente
La propria capacità e resilienza nello studio. Persone poco determinate o motivate solitamente non portano a termine il corso di studi. In Italia in alcuni anni si è raggiunto un picco del 40% di abbandoni precoci, picco superiore del 10/12% rispetto alla media di altri Paesi europei (OCSE, 2014).
Fatto questo semplice ma doveroso inciso, mai come oggi la branca della psicologia sta acquistando rilevanza. Capiamo quindi assieme che tipo di sbocchi lavorativi avranno coloro che si laureano in psicologia nel 2020 o come può uno studente lavoratore trovare una posizione lavorativa migliore grazie al conseguimento di un titolo accademico.
Quali sbocchi lavorativi in psicologia sono disponibili?
Chi si laurea in psicologia ha diverse opportunità lavorative davanti a sé, tutte carriere tendenzialmente ritenute appaganti e soddisfacenti. Ovviamente molto dipenderà dal tipo di specializzazione che si intende intraprendere dopo aver conseguito la laurea di psicologia.
Qui sotto puio trovare una bellissima infografica sui principali sbocchi, e poi a seguire nel dettaglio un'attenta disanima, organizzta per tipologia di opportunità lavorativa.
Psicologo: questa è la figura alla quale si pensa immediatamente quando si pensa al corso di laurea in psicologia. Questa professione può essere esercitata sia in maniera indipendente aprendo il proprio studio, oppure lavorando presso un ospedale pubblico o privato. Ovviamente per poter esercitare bisognerà aver prima effettuato tutto l’iter richiesto.
Il nostro consiglio: confrontati con amici o conoscenti psicologi o informati presso fonti autorevoli per comprendere davvero cosa comporta questa professione, sia in termini di impegno mentale e lavorativo, che di investimenti temporali ed economici.
Criminologo: negli ultimi anni si è compreso, in maniera sempre maggiore, la relazione che esiste tra la psiche e un crimine. Su queste basi è nata la scienza della criminologia. Un settore lavorativo in crescita dove per poter operare è necessario il titolo di laurea in Psicologia.
Il nostro consiglio: trattandosi di uno sbocco lavorativo piuttosto specifico, su cui esistono un’infinità di varianti e specializzazioni, informati bene per capire quale sia il corso di laurea più adatto alle tue esigenze.
Risorse umane: in un mondo del lavoro sempre più competitivo la figura del responsabile risorse umane ha un ruolo di sempre maggiore rilievo. Di cosa si occupa il responsabile HR (human resources)? Generalmente della selezione, gestione, formazione e sviluppo del personale di un’azienda. Essendo un ruolo che richiede una profonda conoscenza della natura umana, coloro che hanno studiato psicologia, potrebbero essere dei validi candidati per ricoprire questo ruolo.
Il nostro consiglio: informati presso le aziende di spicco o riferimento quali sono i reali vantaggi che una laurea di questo tipo può offrire in fase di selezione del personale.
Mediatore culturale: viviamo in un mondo sempre più interconnesso. C’è sempre più bisogno di costruire ponti tra diverse culture. Anche per questo particolare ruolo la conoscenza della natura umana, oltre che alla conoscenza linguistica e culturale di altre nazioni, ha un ruolo fondamentale. Il mediatore culturale può svolgere la sua attività lavorativa presso ospedali, questure o tribunali. Una laurea in psicologia può offrire un valore aggiunto in fase di ricerca di un nuovo lavoro o di un lavoro migliore, nel caso degli studenti lavoratori che possono vantare già alcuni anni di esperienza nel settore di riferimento.
L’elenco sugli sbocchi lavorativi in psicologia non è ovviamente esaustivo. Per un’idea più precisa dei singoli sbocchi professionali che ogni corso di laurea in psicologia può offrirti, ti consigliamo di consultare l’apposita sezione in calce a ogni corso di laurea suggerito dal CUI. Qui sotto puoi trovare l’elenco completo.
- Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
- Corso di Laurea Scienze delle attività motorie e sportive
- Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Curriculum "Sport and Football Management"
- Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’esercizio fisico per il benessere e la salute
- Corso di Laurea Magistrale in Psicologia
In alternativa puoi contattarci qui
Quando e come intraprendere gli studi psicologia
A volte si prende coscienza della propria vera vocazione una volta diventati adulti, dopo aver intrapreso altre carriere o dopo aver provato diversi lavori. Altre volte si decide di iscriversi all’università nel periodo più classico, ovvero immediatamente dopo il conseguimento del diploma.
In entrambi i casi, la scelta di intraprendere un percorso tramite un’università telematica, anziché una classica università statale in presenza, può offrire alcuni vantaggi, tra cui
- Possibilità di gestire al meglio il proprio studio. In molti casi si può infatti scegliere se frequentare in presenza oppure online, in diretta oppure in differita
- Possibilità di dare gli esami in più momenti dell’anno. Molte volte le università telematiche offrono una quantità di appelli superiore rispetto al numero di appelli usualmente garantito da altre università
- Possibilità di studiare in qualsiasi luogo, indipendentemente dalla lontananza dalla sede dell’ateneo
- Possibilità di far conciliare studio e lavoro
- Possibilità di iscriversi (non si può fare con tutti gli atenei) in qualsiasi momento dell’anno e così di fatto risparmiare alcuni mesi, o a volte addirittura un anno, sulla data di ottenimento del titolo
Se hai dubbi su quali possono essere i reali sbocchi lavorativi in psicologia o vuoi porci qualche domanda relativa le modalità di studio o di iscrizione presso i corsi offerti dal CUI, ti invitiamo a contattarci per ricevere senza impegno una consulenza gratuita telefonica o via mail.