mercoledì 13 marzo 2019
Sbocchi Lavorativi Ingegneria Industriale
Quali sono i principali Sbocchi Lavorativi Ingegneria Industriale? Scopriamolo insieme!
Studiare ingegneria industriale è un investimento per il proprio futuro. Gli sbocchi lavorativi ingegneria industriale e le opportunità professionali, infatti, non mancano.
Il laureato in ingegneria industriale infatti può inserirsi in attività manifatturiere in particolare nel settore della ricerca e sviluppo. Il suo ruolo è quello di project management, con funzioni che vanno dalla progettazione allo sviluppo di prodotti e impianti industriali.
Scopo di un ingegnere industriale è ottenere il massimo dall’utilizzo di attrezzature, tecnologie e risorse umane, migliorando l’efficienza della catena. Non solo manifattura: gli sbocchi lavorativi del laureato in ingegneria industriale vanno anche ad allargarsi nel settore dei trasporti, delle comunicazioni, e persino nel no profit.
Ricordiamo che, per chi vuole ottenere una laurea in ingegneria industriale ma non ha il tempo per frequentare le lezioni, esistono i corsi di laurea online, la soluzione ottimale per conciliare lo studio con il lavoro e gli altri impegni. Vuoi saperne di più?
Sbocchi lavorativi ingegneria industriale: le specializzazioni
Il corso di ingegneria industriale è una laurea triennale alla quale può seguire in corso di specializzazione: dall’ingegneria biomedica, all’aerospaziale, e ancora, ingegneria meccanica, elettrica e gestionale. Ciascun ramo offre delle precise conoscenze che consentono al laureato di inserirsi in uno specifico segmento del mondo del lavoro.
Sbocchi lavorativi ingegneria industriale: le possibilità di lavoro
Le aziende sono alla ricerca di studenti laureati in ingegneria industriale con l’obiettivo di ridurre i costi di produzione e minimizzare lo spreco di risorse. È questa una delle caratteristiche che rende la figura dell’ingegnere industriale appetibile per il mercato del lavoro.
Dati Almalaurea aggiornati al 2016 sostengono che il 22% dei laureati triennali in ingegneria industriale trova lavoro subito, mentre l’85% si iscrive a un corso magistrale, un 12% combina studi magistrali e lavoro. Il 3% smette di studiare e non cerca un impiego.
Sempre secondo Almalaurea il 92% dei laureati che proseguono gli studi con una laurea specialistica in ingegneria meccanica trova lavoro con un guadagno medio di 1.500 euro nei primi 12 mesi dal termine degli studi. Valori simili per gli specializzati in ingegneria gestionale: il 91% trova lavoro entro 12 mesi dalla laurea, con un guadagno medio di 1.400 euro mensili.
Per avere maggiori informazioni sul corso di laurea online in Ingegneria Industriale proposto dal Consorzio Universitario Internazionale, puoi contattare direttamente l'Ufficio Orientamento.