giovedì 28 marzo 2019
Sbocchi Lavorativi Ingegneria Civile
Quali sono i principali Sbocchi Lavorativi Ingegneria Civile? Scopriamolo insieme!
Intraprendere e terminare un corso di studi in ingegneria civile apre importanti opportunità nel mondo delle professioni. Gli sbocchi lavorativi ingegneria civile, infatti, vanno dal lavoro prezzo aziende private, pubbliche, fino alla libera professione.
Un ingegnere civile può entrare a fare parte di imprese edilizie che si occupano di costruzione e manutenzione di opere, impianti e infrastrutture, uffici e consorzi per il controllo e la manutenzione di sistemi urbani, solo per citare alcuni settori dove questa figura è molto richiesta.
Si tratta di una figura molto ambita nelle pubbliche amministrazioni che hanno bisogno di ingegneri civili per il controllo e la gestione di opere infrastrutturali pubbliche quali strade, ponti, gallerie, ferrovie. Per rispondere a questo tipo di opportunità è necessario prendere parte a concorsi o bandi di gara.
Nel settore provato invece l’ingegnere civile è una figura necessaria nelle imprese di costruzioni. Infine, c’è la carriera da libero professionista o in uno studio dedicato.
Ricordiamo che, per chi vuole ottenere una laurea in ingegneria civile ma non ha il tempo per frequentare le lezioni, esistono i corsi di laurea online, la soluzione ottimale per conciliare lo studio con il lavoro e gli altri impegni. Vuoi saperne di più?
Sbocchi Lavorativi Ingegneria Civile - Figura professionale
Il laureato in ingegneria civile si avvale di una preparazione multidisciplinare da spendere in particolare nel settore dell’edilizia residenziale, industriale e dei trasporti. All’ingegnere civile è richiesto di realizzare progetti che siano particolarmente attenti alle ultime evoluzioni normative, alla sicurezza anti sismica e anti incendio, alla tutela dell’ambiente e al rispetto del paesaggio.
L’ingegnere civile segue tutte le fasi di progettazione, costruzione e realizzazione di un’opera, oltre alla ristrutturazione e alla manutenzione ordinaria.
Per prima cosa, deve realizzare il progetto partendo da bozze realizzate a mano o su computer con l’ausilio di software quali CAD.
Deve inoltre raccogliere i dati relativi al terreno dove l’opera andrà a poggiarsi, dai dati topografici alle caratteristiche strutturali. Poi deve realizzare i calcoli strutturali e gli studi di fattibilità, stabilire i materiali che devono essere utilizzati. Una volta avviato il cantiere, all’ingegnere civile spetta il controllo del rispetto del progetto e la risoluzione di eventuali problemi.
Si tratta di un lavoro di squadra. Per questo all’ingegnere civile è chiesto di avere anche ottime capacità relazionali e comunicative, per rapportarsi con i costruttori e i capi cantiere oltre che con i colleghi progettisti.
Agli esperti in ingegneria civile va anche il compito di preparare la documentazione per partecipare alle gare di appalto e definire i costi per realizzare un’opera, oltre alla realizzazione di perizie e consulenze.
L’ingegnere civile lavora in ufficio in fase di progettazione, e sul cantiere in fase di costruzione.
È un lavoro estremamente dinamico. Molte imprese italiane infatti prendono appalti e commesse all’estero. Ed è per questo che è anche una professione che prevede viaggi e trasferte.
Sbocchi Lavorativi Ingegneria Civile - Possibilità economiche
Non importa quale sia lo sbocco lavorativo di un laureato in ingegneria civile: sia la libera professione, sia il lavoro in enti pubblici o in aziende private hanno in comune la caratteristica di prevedere uno stipendio elevato. Il resto dipende dall’esperienza: il passare degli anni, i lavori svolti, i progetti realizzati e la capacità di mantenersi sempre aggiornati fanno crescere preventivi e guadagni.
Per avere maggiori informazioni sul corso di laurea online in Ingegneria Civile proposto dal Consorzio Universitario Internazionale, puoi contattare direttamente l'Ufficio Orientamento.