Shadow

Prezzi

Blog

Università Telematica Costi

Quali sono i costi dell'Università Telematica? Scopriamolo insieme!

Ogni università telematica ha costi nettamente differenti da qualunque ateneo “tradizionale”. Si tratta infatti di due tipologie di università differenti. Le università telematiche permettono di studiare e seguire le lezioni da casa. La peculiarità offerta da questo tipo di atenei infatti è quella di permettere di frequentare i corsi a distanza, usufruendo di lezioni in streaming, on demand, da seguire online all’orario più comodo per lo studente. Solo gli esami richiedono la presenza fisica. Anche la tesi di laurea segue lo stesso percorso delle università tradizionali. E l’attestato di laurea ha lo stesso valore dei più noti atenei.

Le università telematiche infatti non sono affatto università secondarie. Al contrario, si tratta di strutture riconosciute dal Ministero dell’Università e della Ricerca (Miur), per cui non hanno nulla da invidiare alle comuni università, tantomeno i costi. Il fatto di poter risparmiare sui tempi e sui costi le stanno rendendo la prima scelta anche per i giovani e non solo per chi decide di studiare in età più adulta o è alla ricerca di una seconda laurea.  

Chiedi Informazioni

Università Telematiche Costi

Costi e risparmi delle università telematiche

La modalità definita e-learning di ogni università telematica è la ragione principale che permette di contenere i costi: seguire le lezioni a distanza permette un enorme risparmio rispetto alle spese da sostenere andando fisicamente in un aula universitaria. Auto e mezzi pubblici per studenti pendolari, casa in affitto per gli studenti fuori sede, e relative bollette e spese per vivere: tutte queste voci di spesa vengono depennate per chi sceglie di frequentare una università telematica.

Sono spese che variano da città a città ma che comunque pesano sul bilancio dello studente ed eventualmente sulla famiglia che lo sostiene. Con le università online questa voce di costo è tagliata.

Quanto costa una università telematica?

Una università tradizionale al momento dell’iscrizione chiede allo studente di consegnare l’ISEE. Si tratta di un documento fiscale, il cui acronimo sta per indicatore di situazione economica equivalente. Al suo interno comprende diverse voci che identificano la situazione familiare della persona che vuole iscriversi all’università: non solo redditi dei componenti della famiglia convivente ma anche il patrimonio mobiliare e immobiliare, conti correnti e libretti di risparmio. In base all’ISEE viene stabilito quale sarà la retta universitaria. Maggiore è l’ISEE, più alta sarà la retta. Alla retta va ad aggiungersi la tassa regionale, che  uguale per ogni studente. Inoltre in alcuni atenei alcuni esami si pagano a parte. Anche per laurearsi, è prevista una tassa aggiuntiva da pagare prima della discussione della tesi di laurea.

Al contrario di una università tradizionale, una università telematica non ha una retta legata all’ISEE. La retta è un costo annuale fisso che non varia in base alla situazione economica dell’iscritto e della sua famiglia. La retta è un costo che varia a seconda dell’università ma assolutamente indipendente dalla condizione dello studente. A questa retta si aggiunge la tassa regionale e la tassa d’esame. Mentre non è prevista una maggiorazione per gli studente fuori corso.

Nonostante le lezioni e lo studio possano essere svolti da remoto, gli esami si tengono comunque in sede. Quindi vanno conteggiate le spese di spostamento dalla residenza alla sede di esame. Di solito le università telematiche hanno sedi ben distribuite in Italia di modo che gli spostamenti diventano viaggi sostenibili e non vere e proprie trasferte.

Università telematiche e agevolazioni sui costi

Diverse università telematiche permettono di avere la retta annuale agevolata per determinate categorie di appartenenza. È il caso di famiglie con più iscritti, personale delle forze armate, protatori di handicap.

Università telematiche vs università tradizionali

Facendo un rapido confronto, le università telematiche permettono di risparmiare su:

  • retta annuale
  • affitti
  • spostamenti

Non resta che scegliere la migliore università telematica. Ma non bisogna considerare solo i costi, quindi la migliore università non è necessariamente quella più economica. La scelta deve basarsi anche sul corso di laurea offerto, e sulla sede dove si andranno a sostenere gli esami.

Il vantaggio più grande in realtà non è il costo ma il tempo. Studiare e seguire le lezioni da casa senza orari permette di organizzarsi al meglio in base alle proprie esigenze, senza vincoli. E questo risparmio non è un risparmio economicamente quantificabile.

Chiedi Informazioni

Altri articoli

Laurea online breve costi

Laurea online breve costi

Scopriamo insieme quali sono i costi per una laurea online breve!

Continua a leggere
Università Telematica Costi

Università Telematica Costi

Quali sono i costi dell'Università Telematica? Scopriamolo insieme!

Continua a leggere
Shadow