mercoledì 17 aprile 2019
Migliore Università Telematica
Qual è la migliore Università Telematica Italiana? Scopriamo insieme i fattori da valutare per fare la scelta giusta!
Prima di iscriversi ad un corso di laurea online, ogni studente e aspirante laureato sente l’esigenza di sapere quale sia la migliore università telematica. La ricerca verterà all’inizio su quella che ha il corso di laurea richiesto, con le tariffe migliori e il miglior profilo assistenziale. Ma non basta.
Perché scegliere un'università telematica?
Le università telematiche non hanno nulla da invidiare alle università classiche. Anzi, possono essere invece decisamente più comode in particolare per chi ha un lavoro o impegni familiari, o ancora per chi vive lontano dalle sedi fisiche dove poter seguire le lezioni.
Una università telematica permette allo studente:
- Di seguire i corsi di laurea online, direttamente da casa propria, all’ora che ritiene più opportuna, per il tempo che decide lo studente stesso, di solito fornendo lezioni “on demand” o in modalità “e-learning”.
- Di avere un tutor, una persona che lo aiuta ad orientarsi e che sopperisce alla mancanza di un contatto fisico.
E il piano di studi? Non cambia troppo dalle università classiche. I fondamenti di una materia non cambiano a seconda dell’ateneo scelto, anzi, spesso il materiale di studio, i libri e talvolta persino i docenti, sono gli stessi.
Qual è la migliore Università Telematica Italiana? I fattori di scelta
Prima di iscriversi all’università è bene valutare diversi fattori. Ad esempio il numero di corsi di laurea offerti, la possibilità di proseguire nella formazione post-laurea, i docenti titolari delle singole cattedre, il programma di studio, l’attenzione agli studenti, le opportunità offerte, il costo della retta, le sedi di esame, la piattaforma di studio.
Molto dipende poi da quali sono gli obiettivi che lo studente si pone.
Analizziamo alcuni fattori.
- Corsi di laurea. Innanzitutto bisogna avere le idee chiare. Cosa si vuole studiare e quale facoltà offre il corso di laurea che si sta cercando. Poi è bene valutare il programma del corso di laurea, il numero di esami, ed eventualmente il programma didattico.
- L’offerta formativa. Le università telematiche si distinguono per una offerta di corsi di laurea più o meno ampia. Alcune offrono anche la possibilità di seguire corsi di formazione post universitari, che aiutano a migliorare ulteriormente la formazione acquisita.
- La modalità per seguire le lezioni. Alcune università si limitano a fornire il materiale dove studiare, altre impartiscono lezioni in streaming con il docente, altre ancora optano per lezioni on demand. Ciascuna modalità ha vantaggi e svantaggi. Ad esempio la lezione in streaming in diretta prevede un orario più rigido rispetto alla lezione on demand che si può seguire anche a notte fonda o la mattina presto.
- Recensioni. Il web e i social network permettono di confrontarsi con altri studenti. Leggere opinioni e commenti scritti da altre, sia quelli positive che quelli negativi aiuta a farsi un’idea di come funziona un determinato ateneo, quali sono i punti di forza e quali i punti deboli.
- La presenza di tutor. Studiare a distanza implica dover fare a meno del contatto diretto con docenti, segreteria didattica e segreteria amministrativa. Questo può produrre disorientamento. Proprio per contrastare questa fastidiosa sensazione, ogni università telematica dovrebbe mettere dei tutor a disposizione degli studenti.
- Sede di esame. Le università telematiche permettono di seguire corsi e lezioni online, ma gli esami richiedono comunque un confronto con il docente. Quindi è bene informarsi scegliendo l’Università con la sede di esame più vicina o più consona alle esigenze dello studente.
- Il costo. Anche le università telematiche hanno un costo da sostenere. Ma non bisogna per forza scegliere l’ateneo che costa di meno e che magari offre minore qualità. Indipendentemente dalla retta, è bene valutare le modalità di pagamento. La possibilità di poter fare un pagamento a rate ad esempio può essere un’agevolazione comoda per chi non ha grandi possibilità economiche ma non vuole rinunciare a laurearsi nell’università telematica che risponde meglio alle sue esigenze.
La proposta del Consorzio Universitario Internazionale
Detto tutto questo, la migliore università telematica è quella che coniuga la sua offerta formativa alle esigenze dello studente.
Al Consorzio Universitario Internazionale CUI è possibile scegliere tra 24 corsi di laurea di 10 facoltà diverse divise in lauree di tipo triennale e magistrale in:
- Giurisprudenza
- Psicologia
- Lettere
- Ingegneria
- Economia
Le sedi si trovano in diversi capoluoghi provincia di ciascuna delle 20 regioni italiane. Un sistema che garantisce una copertura completa dell’intero territorio nazionale.
Il CUI garantisce una formazione universitaria e post universitaria con l’assistenza di personale docente specializzato in grado di garantire la migliore preparazione di respiro anche internazionale.