Shadow

Laurearsi a

Blog

Laurearsi a 60 anni

Laurearsi a 60 anni è possibile: scopri come fare!

Laurearsi a 60 anni non è un tabù. Studi e ricerche dimostrano che sono in aumento in Italia le percentuali di coloro che si iscrivono all’università ben oltre l’età canonica post diploma.

Ma laurearsi a 60 anni ha senso? Perché bisognerebbe conseguire una laurea proprio in questa parte della vita? Sicuramente i 60enni sono pensionati o comunque prossimi alla pensione, dunque una laurea nella maggior parte dei casi non ha uno scopo lavorativo e non serve a migliorare la propria carriera.

Ma una laurea, indipendentemente dall’età, arricchisce le proprie conoscenze, sempre.

Laurearsi a 60 anni inoltre è un ottimo modo per mantenere allenato il cervello e contrastare l’invecchiamento celebrale. Per molti è la realizzazione di un desiderio che è stato impossibile percorrere in gioventù, quando magari si è avvertita l’esigenza di andare a lavorare, abbandonando o mettendo da parte la voglia di studiare. Ad ogni modo, non è mai troppo tardi.

Chiedi Informazioni

laurearsi a 60 anni

Come laurearsi a 60 anni

In Italia esistono le cosiddette “università della terza età”. A dispetto del nome, sono aperte in realtà anche ai non anziani. E sempre a dispetto del nome, non sono delle vere e proprie università. Si tratta infatti di enti gestiti dalla regione di appartenenza (dunque non statali come le università vere e proprie) che tengono corsi su varie materie, con l’ausilio di docenti esperti. Non ci sono esami e non c’è tesi di laurea, ma un certificato di partecipazione al termine del corso. Sono considerati più uno strumento di socializzazione che non di apprendimento. Insomma, non è la strada da seguire per chi vuole una laurea con pieno valore legale.

A questo punto il 60enne ha due possibilità: iscriversi in una università vera e propria dove si troverà a seguire le lezioni accanto a 20enni neo diplomati, oppure può scegliere le università telematiche.

Entrambe rilasciano una laurea con pieno valore legale. Tuttavia le modalità di frequenza ed apprendimento sono nettamente diverse. Le università telematiche infatti sono organizzate in modalità e-learning: lo studente non dovrà recarsi in aula a seguire le lezioni e si risparmierà l’imbarazzo di trovarsi fuori contesto, circondato da giovanissimi. Al contrario, le lezioni possono essere seguite comodamente da casa, dal proprio computer, dal tablet e anche da cellulare. Come per le università tradizionali, le lezioni sono tenute da docenti esperti in materia. Ogni materia prevede un esame da superare. Solo gli esami si tengono nella sede dell’ateneo, che solitamente sono sparse in tutta Italia, di modo da ridurre al minimo gli spostamenti. Al termine degli esami previsti dal corso di studi, è prevista la tesi di laurea e la discussione, anche questa avviene nella sede dell’università, davanti a una commissione di professori. Al termine, si otterrà la tanto agognata laurea.

Il vantaggio delle università telematiche è quello di ridurre al minimo gli spostamenti e di consentire allo studente, anche a chi ha 60 anni, di gestire il tempo da dedicare agli studi come meglio crede. Dunque i nonni non dovranno sottrarre tempo ai nipoti per andare all’università, potranno fare l’uno e l’altro.

Cosa studiare a 60 anni

I corsi di laurea offerti dalle università telematiche sono molteplici. Ecco qualche esempio:

  • Lettere e filosofia
  • Giurisprudenza
  • Ingegneria
  • Beni Culturali
  • Economia
  • Scienze Umanistiche
  • Scienze dell’educazione
  • Scienze della formazione
  • Scienze motorie
  • Scienze politiche

Insomma, le materie di certo non mancano e la scelta è ampia.

Iscriversi all’università telematica a 60 anni

Uno dei vantaggi delle università telematiche è che non ci sono periodi di apertura e chiusura delle iscrizioni. Le iscrizioni sono infatti sempre aperte, tutto l’anno. Dunque ogni momento è buono per iniziare.

Quando ci si sente pronto non si dovrà fare altro che avviare la procedura di iscrizione, presentando un certificato che attesti di avere almeno un diploma di scuola superiore e pagare la retta annuale. Non è previsto test di ingresso in nessuno dei corsi di laurea. In qualche caso può essere richiesto un test di valutazione delle competenze, che non è in alcun modo ostativo all’avvio del percorso di studi.

Dopo l’avvenuta iscrizione lo studente 60enne avrà a disposizione tutto il materiale didattico, lezioni e libri compresi. A quel punto al 60enne non rimarrà altro da fare se non organizzare il proprio tempo per dedicarsi alle lezioni, allo studio e alla preparazione degli esami. Tutto in modo autogestito, minimizzando lo stress.

Laurearsi a 60 anni è una scelta difficile. Le energie non sono sicuramente quelle di un 30enne. Ma se ci sono passione e determinazione, l’obiettivo è a portata di mano. È questo il segreto per laurearsi a 60 anni, così come per chi vuole laurearsi a 30 anni, 40 anni o 55 anni.

Chiedi Informazioni

Altri articoli

Laurearsi a 40 anni

Laurearsi a 40 anni

Sono sempre di più le persone che scelgono di laurearsi a 40 anni con le università telematiche. Scopriamo tutti i vantaggi!

Continua a leggere
Laurearsi a 60 anni

Laurearsi a 60 anni

Laurearsi a 60 anni è possibile: scopri come fare!

Continua a leggere
Laurearsi a 55 anni: non è mai troppo tardi!

Laurearsi a 55 anni: non è mai troppo tardi!

Laurearsi a 55 anni è possibile: i Corsi di Laurea Online possono aiutarti. Scopri come fare!

Continua a leggere
Laurearsi a 30 anni: è troppo tardi per l'iscrizione all'università?

Laurearsi a 30 anni: è troppo tardi per l'iscrizione all'università?

Continua a leggere
Shadow