martedì 26 febbraio 2019
Laurearsi a 30 anni: è troppo tardi per l'iscrizione all'università?
Avete da poco compiuto i trent'anni, siete ufficialmente entrati nell'età adulta ma non avete ancora terminato il vostro percorso di studi universitario? Non avete nulla di cui preoccuparvi, perchè laurearsi a 30 anni è ora possibile grazie all'ampia offerta formativa proposta da università e organi del settore.
Per molto tempo, siamo stati abituati all'idea che il conseguimento della laurea dovesse rispettare tempistiche ben precise. Un luogo comune che la società moderna è riuscita a sfatare, soprattutto considerando che ognuno di noi è padrone della propria vita e può quindi decidere quando e come laurearsi, senza necessariamente sottostare a rigide regole imposte dal sistema.
Ma scegliere di intraprendere un percorso universitario a 30 anni ha senso? O è troppo tardi? Cerchiamo allora di identificare insieme quali sono i pro e i contro di questa scelta, ma soprattutto di capire se davvero ha senso (ri)lanciarsi nel mondo dell'università dopo aver compiuto i 29 anni.
Richiedi una Consulenza Gratuita!
Laurearsi a 30 anni: è troppo tardi?
Al di là delle motivazioni che possano aver portato a decidere di intraprendere un percorso di studi in età avanzata, la domanda che sicuramente vi state ponendo è questa: laurearsi a 30 anni è troppo tardi? Assolutamente no, soprattutto considerando che ognuno di noi ha la possibilità di scegliere in totale libertà quando e come laurearsi. Effettivamente, non esiste un limite di età per iscriversi all'università, il che permette di cominciare a seguire i corsi in qualunque momento della vostra vita - a 20, 30, 40, 50 o 60 anni.
È chiaro che tornare a studiare, dopo molti anni che si è lontani dai libri, non è cosa facile. Ma a questo problema si può ovviare attraverso un'organizzazione ben definita dello studio e l'acquisizione di un metodo specifico. Quello che davvero conta, se davvero siete intenzionati ad ottenere una laurea a 30 anni, è la tipologia del percorso di studi che andate a scegliere. In quest'ottica, risulta di fondamentale importanza considerare che una laurea magistrale a ciclo unico, come quella di "Giurisprudenza" o di "Medicina e Chirurgia", richiede dai 6 agli 8/9 anni di studio (se si comprende anche la specializzazione). Si tratta di un percorso di studi piuttosto lungo, che vi porterebbe a laurearvi attorno ai 40 anni e a cominciare quindi a lavorare effettivamente anche più tardi. Certo, nulla è impossibile. Ma pensate bene davvero a come decidete di investire il vostro tempo.
Laurearsi a 30 anni, tutti i pro
Laurearsi a 30 anni è possibile, questo è oramai chiaro. Ma quali sono i pro e i contro di questa scelta?
Anzitutto, c'è da considerare che avere 30 anni significa aver acquisito una maturità diversa rispetto a quella dei giovani di 20. E questa è sicuramente un buono strumento da utilizzare nel vostro percorso di studi. Essere adulti significa anche sapersi impegnare con costanza e dedizione nelle proprie attività, senza cedere alle distrazioni, come accade spesso quando si è più giovani. Ma non è tutto. La maturità acquisita vi permetterà infatti di rapportarvi al meglio con i vostri docenti universitari, interpretando quali bisogni ed esigenze hanno nello specifico, permettendovi così di indirizzare l'organizzazione del vostro studio al loro pieno soddisfacimento.
Ma al di là dell'aspetto comportamentale, ce ne è da considerare uno più prettamente pragmatico. Laurearsi a 30 anni può infatti risultare vantaggioso per via delle particolari offerte formative esistenti nel panorama della formazione universitaria. Tra queste, la possibilità di seguire corsi di laurea online facilita senza dubbio il percorso di trentenni lavoratori o genitori, che abbiano un tempo ridotto da dedicare alle lezioni e allo studio. In questo modo, diventa possibile non soltanto conseguire una laurea a 30 anni, ma anche studiare a distanza, nel tempo restante dal lavoro e dagli impegni personali.
Laurearsi a 30 anni, tutti i contro
Per valutare al meglio la possibilità di conseguire una laurea a 30 anni, è bene considerare anche gli aspetti più problematici di questa decisione. Quali possono essere i contro? Eccovene alcuni.
- La difficoltà di ricominciare a studiare in età adulta è senza dubbio un aspetto da considerare. Ritrovare il giusto livello di concentrazione, dopo molti anni che si è conseguito il diploma, può essere abbastanza difficoltoso e richiede sicuramente una maggiore dedizione da parte dello studente.
- La lunga durata di alcuni percorsi di laurea specifici, come quelli di Giurisprudenza o Medicina, può rappresentare un ostacolo per chi decida di laurearsi a 30 anni. Certo, si tratta comunque di un problema superabile, ammesso che vogliate rischiare di conseguire il vostro titolo di studi a circa 40 anni.
- La difficoltà di trovare lavoro dopo i 30 anni è una problematica piuttosto diffusa, soprattutto negli ultimi decenni. È risaputo che le aziende preferiscano assumere laureati giovani, ma non è detto che queste non riescano ad apprezzare adulti dalle buone competenze professionali. Certo, vi risulterà senza dubbio più difficile trovare un'occupazione adeguata, ma non impossibile.
Una volta che avete valutato tutti i vantaggi e gli svantaggi di una laurea a 30 anni, sarete pronti per decidere quale percorso di studi intraprendere, così da coronare finalmente il vostro sogno.