martedì 12 febbraio 2019
Laurearsi lavorando: quali sono le soluzioni migliori?
Se, fino a qualche anno fa, era diffusa la mentalità secondo cui il percorso universitario fosse finalizzato all'ottenimento di un lavoro, adesso i tempi sono cambiati e questa sequenzialità è stata completamente stravolta. Ora infatti è diventato possibile laurearsi lavorando, data soprattutto l'ampia offerta formativa delle Università e i numerosi strumenti digitali a disposizione di studenti di ogni età.
È innegabile che un lavoratore abbia meno tempo a disposizione da dedicare allo studio, ma questo non significa affatto che non possa comunque portare avanti un percorso formativo di qualità. La recente comparsa delle Università Telematiche ha infatti aperto nuove possibilità agli studenti impegnati già con un lavoro, permettendo loro di ritagliarsi del tempo per seguire le lezioni online, consultare il materiale didattico e poi recarsi in sede per sostenere gli esami.
Cerchiamo allora di capire insieme come la scelta dell'università telematica possa assicurare di laurearsi lavorando a qualunque età, dai 20 fino ai 60 anni. Più nel dettaglio, per soddisfare a pieno le esigenze di tutti, affronteremo queste diverse tematiche:
- Laurearsi lavorando part e full time
- Laurearsi lavorando ed essendo genitore
- Laurearsi lavorando: la scelta dell'università telematica
Chiedi Informazioni sui nostri Corsi per Lavoratori
Laurearsi lavorando part e full time
Se già può sembrare difficile intraprendere un percorso di studi lavorando soltanto qualche ora a settimana, un lavoro full-time può risultare un ostacolo insormontabile per qualunque studente. Trascorrere intere giornate sul posto di lavoro può creare non poche difficoltà nel frequentare le lezioni universitarie, interagire con i professori, preparare e poi sostenere gli esami. A tutto questo poi si deve aggiungere la fatica derivante da numerose ore trascorse in piedi o fissi ad una scrivania, il che sicuramente incide non poco sul livello di concentrazione dello studente.
Ma come è possibile allora laurearsi lavorando a tempo pieno? Iscriversi ad un'università telematica è sicuramente la scelta ottimale, così da poter organizzare il proprio percorso di studi a seconda del tempo che si ha a disposizione. A differenza di un'università tradizionale, la telematica permette infatti di:
- seguire le lezioni online 365 giorni l'anno
- avere almeno un appello d'esame a bimestre
- avere a disposizione il materiale didattico direttamente dalla piattaforma dell'università, senza la necessità di dover impiegare del tempo nella ricerca e acquisto dei libri di testo
- usufruire di un servizio di tutoraggio, didattico e non, così da affrontare l'intero percorso di studi con facilità.
Laurearsi lavorando ed essendo genitore
Un percorso universitario richiede tempo, questo è certo. Sarebbe possibile allora laurearsi lavorando ed essendo genitore al tempo stesso? In un'università tradizionale probabilmente no, ma la soluzione telematica può sicuramente aiutare anche le neomamme e papà a conseguire una laurea, triennale o magistrale che sia.
La possibilità di utilizzare una piattaforma online per seguire le lezioni, scaricare il materiale di studio e poi preparare l'esame permette anche a genitori lavoratori di dedicare il tempo giusto a questo percorso formativo. Chiaramente ci sarà il bisogno di organizzarsi per recarsi in sede a sostenere gli esami, ma ciò non toglie che una soluzione che permette di seguire le lezioni rimanendo comodamente a casa possa risultare davvero ottimale per chi non ha molto tempo libero a disposizione ma vuole comunque conseguire un titolo di studio.
Laurearsi lavorando: la scelta dell'università telematica
A quanto pare, la scelta dell'università telematica sembra essere la più adatta per chi volesse laurearsi lavorando. Iscrivendosi ad un corso di laurea telematico, lo studente ha infatti la possibilità di accedere ad una piattafoma online da cui poter scaricare e poi seguire tutte le lezioni delle materie del proprio percorso di studi comodamente da casa, senza doversi recare obbligatoriamente in sede. Questa modalità permette così di conciliare al meglio studio e lavoro, assicurando un alto livello qualitativo della didattica e supportando lo studente attraverso un servizio di tutoraggio attento e preciso.
Ma la scelta dell'università telematica può risultare ottimale non solo per la modalità di erogazione della didattica, quanto anche per l'ampia offerta formativa che questa assicura. Trattandosi di una struttura incredibilmente attuale, questa è infatti in grado di offrire corsi di laurea online finalizzati alla formazione di moderne figure professionali, quali esperti di web marketing, addetti alle risorse umane, manager e quant'altro.
Insomma, l'università telematica permette così di assicurarsi una formazione di alto livello, scegliendo il momento della giornata in cui seguire le lezioni e studiare le dispense fornite dai professori. In questo modo, un qualunque lavoratore può finalmente organizzare la propria giornata sulla base delle esigenze di studio, senza dover in alcun modo rinunciare alla buona qualità della sua formazione universitaria. In questo senso, finalmente laurearsi lavorando è possibile, grazie alle numerose offerte formative delle unviersità telematiche italiane.