Shadow

Altra Categoria

Blog

Validità Laurea Telematica

Lo sapevi? La laurea telematica ha lo stessa validità della laurea tradizionale.

La laurea conseguita in una università telematica ha la stessa validità della laurea ottenuta dopo un percorso di studi in una università tradizionale. È bene dirlo subito e sgomberare così il campo dai dubbi. L’equipollenza tra titolo di studio conseguito in una università “online” rispetto ai più noti e prestigiosi atenei, è infatti il quesito che tormenta chi decide di intraprendere un corso di laurea in una università telematica.

In realtà le università telematiche sono riconosciute dal Miur. Il Ministero per l’Istruzione, l’Università e la ricerca ha stabilito che la laurea rilasciata dalle università telematiche è equipollente, cioè ha la stessa valenza legale, di analoghi titoli di studio.

Chiedi Informazioni

Laurea telematica validità

Validità laurea telematica: le università online riconosciute dal Miur

Il Miur ha riconosciuto fino ad ora 11 atenei che erogano corsi di laurea telematici, che hanno lo stesso identico valore legale delle lauree tradizionali. E soprattutto, anche le più prestigiose università italiane hanno attivi dei corsi telematici. È il caso della Bocconi o del politecnico di Milano.

Università telematiche: pregiudizi da combattere

Le università telematiche non hanno nulla da invidiare alle comuni università fisiche ma garantiscono comunque una formazione adeguata al titolo di studio prescelto. Non prevedono percorsi agevolati o esami più facili.

Al contrario, sebbene i corsi di studio siano usufruibili online tramite piattaforme di e-learning, gli esami rimangono “fisici”. Pertanto, chi si scrive ai corsi online, dovrà comunque recarsi nella sede fisica più vicina e affrontare l’esame davanti a un docente, come accade comunemente in tutte le università.

Il percorso di studi si chiude con la presentazione e discussione della tesi di laurea, anche questo in analogia con tutte le altre facoltà.

Il rapporto con il docente non cambia. Di solito anche i docenti delle università telematiche possono essere contattati via mail e tengono ricevimenti nei propri uffici. Dunque, chi ha bisogno dell’assistenza di un docente, non rimarrà insoddisfatto. A fare da tramite, tra studente e docente, e in alcuni casi tra studente e segreteria, è prevista la figura di un tutor.

Ma allora scegliere una università telematica è veramente alla portata di tutti? Sì, ecco perché.  

Università telematica, pro e contro

Le università telematiche sono la soluzione migliore per chi non può dedicarsi a tempo pieno agli studi. È il caso di chi ha già un lavoro, o una famiglia da gestire, o magari vive lontano dalla sede universitaria ed è impossibilitato alla vita da pendolare o al trasferimento. Per tutte queste persone la laurea non è più un miraggio, grazie alla potenza di internet e alle piattaforme di e-learning.

È proprio questo il grande vantaggio dell’università telematica: chi si iscrive può seguire le lezioni tranquillamente da casa, negli orari che ritiene più comodi. Si tratta di una modalità di studio totalmente rivoluzionaria e decisamente più pratica. Niente trasferte, niente aule affollate: con le università telematiche le lezioni si ascoltano dalla propria scrivania, ma sono comunque tenute da docenti altamente qualificati o da professionisti del settore.

Tuttavia, gli esami non sono online. Per tenere l’esame bisogna recarsi nella sede fisica dell’università, che di solito sono ben rappresentate in ogni regione italiana. Qui, come in un ateneo tradizionale, si affronta l’esame alla presenza del docente che stabilirà il voto.

Un altro grande vantaggio dell’università telematica è il suo costo. Nelle università pubbliche tradizionali infatti la retta universitaria è determinata da una tassa fissa e una quota che varia in base alla fascia economica di appartenenza della famiglia dello studente e che può diventare in alcuni casi decisamente proibitiva in quanto da conferire a precise scadenze.

L’università telematica invece ha una retta che è la medesima, indipendetemente dalla situazione economica di chi si iscrive poi ciascun ateneo è libero di concedere pagamenti rateali.

Inoltre è possibile iscriversi tutto l’anno e non esistono test di ingresso. Questo vuol dire che non bisogna aspettare settembre o gennaio per iniziare il corso.

Passaggio da università pubblica a telematica

Può capitare che uno studente inizi il proprio percorso di studi sotto i migliori auspici in una università tradizionale, ma poi la sua vita cambia repentinamente: il tempo da dedicare a corsi e lezioni si riduce, e non resta che abbandonare agli studi. Oppure può proseguire in una università telematica.

Infatti, è possibile richiedere il trasferimento, e il riconoscimento dei crediti maturati da un ateneo all’altro. Le procedure burocratiche vanno verificate in base all’ateneo di appartenenza e a quello di destinazione, ma in ogni caso, il percorso di studio non viene interrotto né azzerato.

Alla fine, sarà possibile terminare gli esami e conseguire la laurea presso l’università telematica, con la stessa validità del titolo di studio di qualsiasi altro ateneo.

Chiedi Informazioni

Altri articoli

Università Privata Psicologia

Università Privata Psicologia

Scopri Tutto quello che c'è da sapere sull'università privata in psicologia

Continua a leggere
Abilitati al Sostegno TFA 2021

Abilitati al Sostegno TFA 2021

Continua a leggere
Università online opinioni

Università online opinioni

Facciamo una panoramica sulle opinioni riguardo le università online

Continua a leggere
Le lauree online sono riconosciute?

Le lauree online sono riconosciute?

Scopriamo insieme quali atenei forniscono lauree online con valenza legale

Continua a leggere
Covid-19 e Università: le 3 migliori App per videochiamate tra studenti

Covid-19 e Università: le 3 migliori App per videochiamate tra studenti

Sei uno studente e senti la mancanza del tuo gruppo di studi? Ecco 3 App per videochiamare i tuoi amici

Continua a leggere
Università telematica: è più facile?

Università telematica: è più facile?

L'università telematica è più facile? No, semplicemente è molto più comoda da frequentare!

Continua a leggere
Università per studenti lavoratori

Università per studenti lavoratori

Le università online sono l'ideale per gli studenti lavoratori. Scopriamo insieme per quale motivo!

Continua a leggere
Università telematiche, addio ai corsi online di Psicologia e Pedagogia: come comportarsi

Università telematiche, addio ai corsi online di Psicologia e Pedagogia: come comportarsi

Il Decreto del MIUR blocca i corsi di laurea online in Psicologia e Pedagogia: ecco come comportarsi per laurearsi

Continua a leggere
E-Learning, tutti i trend del 2020

E-Learning, tutti i trend del 2020

Il report di Docebo apre nuove prospettive future sull'e-learning

Continua a leggere
AlmaGo!, l'applicazione per trovare lavoro lanciata da AlmaLaurea

AlmaGo!, l'applicazione per trovare lavoro lanciata da AlmaLaurea

Un'App intelligente che permette a tutti i neolaureati di trovare una buona occasione professionale

Continua a leggere
Green jobs: ecco i 10 lavori più promettenti del futuro

Green jobs: ecco i 10 lavori più promettenti del futuro

Il panorama dei lavori "ecosostenibili" secondo il rapporto GreenItaly2019

Continua a leggere
Manager di successo: le 10 caratteristiche fondamentali secondo Google

Manager di successo: le 10 caratteristiche fondamentali secondo Google

Google stila un elenco delle dieci doti che ogni perfetto manager deve (o dovrebbe) avere

Continua a leggere
Facoltà universitarie per lavoratori

Facoltà universitarie per lavoratori

Sai quali sono le migliori facoltà universitarie per lavoratori? Scopriamolo insieme!

Continua a leggere
Laurea in un anno on line

Laurea in un anno on line

Conseguire on line la laurea in un anno è possibile, a determinate condizioni. Scopri come fare!

Continua a leggere
Come funziona l’università online?

Come funziona l’università online?

Sai come funziona l’università online? Scopriamolo insieme!

Continua a leggere
Quali sono le nuove professioni del futuro (e quali gli studi da seguire)

Quali sono le nuove professioni del futuro (e quali gli studi da seguire)

La ricerca "Le competenze digitali in Italia" svela quali sono le professioni del futuro e quali le skills da acquisire

Continua a leggere
Università telematica di Scienze Motorie: tutto quello che c'è da sapere

Università telematica di Scienze Motorie: tutto quello che c'è da sapere

Cosa sapere sul corso di laurea online in Scienze Motorie: percorso didattico e sbocchi professionali

Continua a leggere
Coursera, la nuova piattaforma per la formazione universitaria online

Coursera, la nuova piattaforma per la formazione universitaria online

Grande successo per Coursera, la piattaforma che permette agli studenti di seguire i corsi delle migliori Università

Continua a leggere
Corsi di Laurea Senza Obbligo di Frequenza

Corsi di Laurea Senza Obbligo di Frequenza

Lo sapevi? Esistono Corsi di Laurea Senza Obbligo di Frequenza. Scopriamoli insieme!

Continua a leggere
Validità Laurea Telematica

Validità Laurea Telematica

Lo sapevi? La laurea telematica ha lo stessa validità della laurea tradizionale.

Continua a leggere
Erasmus +: 80% dei laureati trova subito lavoro dopo l'esperienza all'estero

Erasmus +: 80% dei laureati trova subito lavoro dopo l'esperienza all'estero

Tutti i risultati emersi dallo "Studio di impatto del programma Erasmus+ per l'alta formazione"

Continua a leggere
Intelligenza Artificiale, come cambierà il mondo del lavoro e della formazione

Intelligenza Artificiale, come cambierà il mondo del lavoro e della formazione

Dopo il convegno "Intelligenza Artificiale e Computer Quantistici", un riflessione sul futuro della tecnologia

Continua a leggere
Facoltà di Psicologia a numero aperto, tutto quello che c'è da sapere

Facoltà di Psicologia a numero aperto, tutto quello che c'è da sapere

Continua a leggere
Università psicologia a numero aperto e senza test d'ingresso

Università psicologia a numero aperto e senza test d'ingresso

Stai cercando un'università di psicologia a numero aperto e senza test di ingresso? Ecco la guida!

Continua a leggere
FLEXA, la piattaforma digitale italiana per la formazione continua

FLEXA, la piattaforma digitale italiana per la formazione continua

Tratto da un intervento della Dottoressa Barbara Centra

Continua a leggere
Ammissione università 2019: il Miur pubblica tutte le date dei test

Ammissione università 2019: il Miur pubblica tutte le date dei test

Continua a leggere
TFA sostegno 2019: come iscriversi e cosa studiare

TFA sostegno 2019: come iscriversi e cosa studiare

Tutto quello che c'è da sapere sulle prove per accedere ai corsi di specializzazione per il sostegno

Continua a leggere
La Tecnologia come tecnologia cognitiva per l'apprendimento

La Tecnologia come tecnologia cognitiva per l'apprendimento

Continua a leggere
L'Importanza della Formazione Universitaria

L'Importanza della Formazione Universitaria

L'università come sbocco lavorativo

Continua a leggere
Indietro
Avanti
Shadow