Shadow

Altra Categoria

Blog

Università telematica: è più facile?

L'università telematica è più facile? No, semplicemente è molto più comoda da frequentare!

L’università telematica ha la fama di essere più facile rispetto alle università tradizionali. In realtà le cose non stanno proprio così.

Le università telematiche hanno sicuramente dei vantaggi grazie alla fruizione di corsi online che sono altra corsa rispetto alle lezioni tenute in aula. Ma studiare e conseguire una laurea in una università telematica non è proprio una passeggiata, come spesso si pensa. Al contrario, servono studio, preparazione, dedizione e passione. Facciamo chiarezza.

Qui abbiamo già parlato di come, se hai già sostenuto alcuni (o molti) esami in passato, possa essere più facile laurearsi, a volte anche studiando un solo anno, grazie ad un buon riconoscimento CFU (Crediti Formativi Universitari).

Chiedi Informazioni

università telematica più facile

Università telematiche, un percorso più comodo per laurearsi

Quando sono nate nei primi anni 2000, le università telematiche hanno conseguito la fama di sfornare laureati i quali seguivano le lezioni da casa, studiavano su dispense, per poi fare esami che sono test a crocette. Oggi le cose sono nettamente cambiate.

Per prima cosa è intervenuto il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca (MIUR) che ha regolamentato la cosa. Il MIUR ha stabilito che in Italia ci sono solo 11 università telematiche che possono rilasciare diplomi di laurea che hanno pieno valore legale, come le lauree conseguite negli atenei tradizionali. Al di fuori di questi 11 atenei, il resto offrono corsi di studio e certificati che non valgono proprio nulla, al netto delle conoscenze acquisite.

E veniamo al percorso di studi. I corsi di laurea delle università telematiche, per materie, crediti ed esami sono del tutto simili ai corsi di studio delle università tradizionali.

Ma allora cosa cambia? La modalità di studio. Avere l’opportunità di seguire le lezioni da casa, a seconda dei propri orari e delle proprie esigenze, sicuramente semplifica la vita allo studente. È decisamente più facile organizzarsi in modo autonomo, rispetto al recarsi in aula, ascoltare la lezione, perdere ore nei viaggi e negli spostamenti, e attenersi rigorosamente a degli orari imposti dall’ateneo. Su questo non c’è dubbio. Ma poi comunque ogni materia prevede un esame, anche nelle università telematiche. E gli esami non si tengono a distanza, ma davanti ad una commissione d’esame composta dal docente ed eventualmente dai suoi collaboratori, proprio come per le università tradizionali. Dunque, non c’è nessuna scorciatoia in questo senso. Anche la tesi di laurea segue i consueti parametri: un elaborato di un certo numero di pagine da concordare con un professore e presentare ad una commissione di docenti in sede di discussione. Anche in questo caso, non ci sono differenze.

Studiare nelle università telematiche dunque non è più facile da un punto di vista delle materie. È solo più semplice da un punto di vista organizzativo. Il successo delle università telematiche è legato proprio a questo modello che non ad una presunta facilità negli studi.

Sono università infatti che hanno tra i loro scritti per la maggior parte lavoratori o donne madri, che non riuscirebbero a frequentare i normali corsi di laurea per l’impossibilità di seguire le lezioni negli orari stabiliti dalle università. Anche il costo delle rette non le rende assolutamente più “facili” perché si parla di una spesa di migliaia di euro l’anno, dunque non propriamente uno scherzo.

 

Esiste una università telematica più facile rispetto alle altre?

Le opinioni sulle varie università telematiche divergono e dunque non è semplice stabilire se qualcuna sia più facile di altre. Ma per chi vuole farsi un’idea di quale sia meglio scegliere, può consultare il sito dell’ANVUR, Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca. Si tratta di un organo statale che emette delle vere e proprie pagelle sui percorsi di studio offerti da tutte le università e non solo dalle università telematiche.

I principi a cui ispira il suo giudizio sono quello di indipendenza, imparzialità e professionalità. Ad emettere il giudizio sono dei veri e propri gruppi di lavoro divisi per aree tematiche, dei quali uno espressamente dedicato alle università telematiche. I giudizi vanno da 1 a 10, e con il punteggio di 5,5 l’università può considerarsi soddisfacente, con almeno 6,5 è pienamente soddisfacente, mentre con più di 7,5 il giudizio è molto positivo. Al di sotto del 5,5 il giudizio è negativo.

Per ogni ateneo viene poi rilasciato un rapporto dedicato che valuta diversi parametri tra cui il percorso di studio, l’offerta formativa, la modalità con cui sono reclutati i docenti. Segue anche un’analisi facoltà per facoltà. Andare ad analizzare questo rapporto permette di avere le idee chiare sugli standard seguiti da ogni ateneo.

In conclusione... è più facile studiare in una università telematica? Assolutamente no! Lo studio è per prima cosa una volontà e una scelta individuale. Ciò che rende facile conseguire una laurea è la determinazione, è crederci.

Per cui per prima cosa, prima di scegliere una università e un corso di laurea, bisogna davvero capire quanto veramente si vuole arrivare a conseguire il titolo accademico. Se c’è ferma volontà, allora tutto è più facile.

 

Chiedi Informazioni

Altri articoli

Università Privata Psicologia

Università Privata Psicologia

Scopri Tutto quello che c'è da sapere sull'università privata in psicologia

Continua a leggere
Abilitati al Sostegno TFA 2021

Abilitati al Sostegno TFA 2021

Continua a leggere
Università online opinioni

Università online opinioni

Facciamo una panoramica sulle opinioni riguardo le università online

Continua a leggere
Le lauree online sono riconosciute?

Le lauree online sono riconosciute?

Scopriamo insieme quali atenei forniscono lauree online con valenza legale

Continua a leggere
Covid-19 e Università: le 3 migliori App per videochiamate tra studenti

Covid-19 e Università: le 3 migliori App per videochiamate tra studenti

Sei uno studente e senti la mancanza del tuo gruppo di studi? Ecco 3 App per videochiamare i tuoi amici

Continua a leggere
Università telematica: è più facile?

Università telematica: è più facile?

L'università telematica è più facile? No, semplicemente è molto più comoda da frequentare!

Continua a leggere
Università per studenti lavoratori

Università per studenti lavoratori

Le università online sono l'ideale per gli studenti lavoratori. Scopriamo insieme per quale motivo!

Continua a leggere
Università telematiche, addio ai corsi online di Psicologia e Pedagogia: come comportarsi

Università telematiche, addio ai corsi online di Psicologia e Pedagogia: come comportarsi

Il Decreto del MIUR blocca i corsi di laurea online in Psicologia e Pedagogia: ecco come comportarsi per laurearsi

Continua a leggere
E-Learning, tutti i trend del 2020

E-Learning, tutti i trend del 2020

Il report di Docebo apre nuove prospettive future sull'e-learning

Continua a leggere
AlmaGo!, l'applicazione per trovare lavoro lanciata da AlmaLaurea

AlmaGo!, l'applicazione per trovare lavoro lanciata da AlmaLaurea

Un'App intelligente che permette a tutti i neolaureati di trovare una buona occasione professionale

Continua a leggere
Green jobs: ecco i 10 lavori più promettenti del futuro

Green jobs: ecco i 10 lavori più promettenti del futuro

Il panorama dei lavori "ecosostenibili" secondo il rapporto GreenItaly2019

Continua a leggere
Manager di successo: le 10 caratteristiche fondamentali secondo Google

Manager di successo: le 10 caratteristiche fondamentali secondo Google

Google stila un elenco delle dieci doti che ogni perfetto manager deve (o dovrebbe) avere

Continua a leggere
Facoltà universitarie per lavoratori

Facoltà universitarie per lavoratori

Sai quali sono le migliori facoltà universitarie per lavoratori? Scopriamolo insieme!

Continua a leggere
Laurea in un anno on line

Laurea in un anno on line

Conseguire on line la laurea in un anno è possibile, a determinate condizioni. Scopri come fare!

Continua a leggere
Come funziona l’università online?

Come funziona l’università online?

Sai come funziona l’università online? Scopriamolo insieme!

Continua a leggere
Quali sono le nuove professioni del futuro (e quali gli studi da seguire)

Quali sono le nuove professioni del futuro (e quali gli studi da seguire)

La ricerca "Le competenze digitali in Italia" svela quali sono le professioni del futuro e quali le skills da acquisire

Continua a leggere
Università telematica di Scienze Motorie: tutto quello che c'è da sapere

Università telematica di Scienze Motorie: tutto quello che c'è da sapere

Cosa sapere sul corso di laurea online in Scienze Motorie: percorso didattico e sbocchi professionali

Continua a leggere
Coursera, la nuova piattaforma per la formazione universitaria online

Coursera, la nuova piattaforma per la formazione universitaria online

Grande successo per Coursera, la piattaforma che permette agli studenti di seguire i corsi delle migliori Università

Continua a leggere
Corsi di Laurea Senza Obbligo di Frequenza

Corsi di Laurea Senza Obbligo di Frequenza

Lo sapevi? Esistono Corsi di Laurea Senza Obbligo di Frequenza. Scopriamoli insieme!

Continua a leggere
Validità Laurea Telematica

Validità Laurea Telematica

Lo sapevi? La laurea telematica ha lo stessa validità della laurea tradizionale.

Continua a leggere
Erasmus +: 80% dei laureati trova subito lavoro dopo l'esperienza all'estero

Erasmus +: 80% dei laureati trova subito lavoro dopo l'esperienza all'estero

Tutti i risultati emersi dallo "Studio di impatto del programma Erasmus+ per l'alta formazione"

Continua a leggere
Intelligenza Artificiale, come cambierà il mondo del lavoro e della formazione

Intelligenza Artificiale, come cambierà il mondo del lavoro e della formazione

Dopo il convegno "Intelligenza Artificiale e Computer Quantistici", un riflessione sul futuro della tecnologia

Continua a leggere
Facoltà di Psicologia a numero aperto, tutto quello che c'è da sapere

Facoltà di Psicologia a numero aperto, tutto quello che c'è da sapere

Continua a leggere
Università psicologia a numero aperto e senza test d'ingresso

Università psicologia a numero aperto e senza test d'ingresso

Stai cercando un'università di psicologia a numero aperto e senza test di ingresso? Ecco la guida!

Continua a leggere
FLEXA, la piattaforma digitale italiana per la formazione continua

FLEXA, la piattaforma digitale italiana per la formazione continua

Tratto da un intervento della Dottoressa Barbara Centra

Continua a leggere
Ammissione università 2019: il Miur pubblica tutte le date dei test

Ammissione università 2019: il Miur pubblica tutte le date dei test

Continua a leggere
TFA sostegno 2019: come iscriversi e cosa studiare

TFA sostegno 2019: come iscriversi e cosa studiare

Tutto quello che c'è da sapere sulle prove per accedere ai corsi di specializzazione per il sostegno

Continua a leggere
La Tecnologia come tecnologia cognitiva per l'apprendimento

La Tecnologia come tecnologia cognitiva per l'apprendimento

Continua a leggere
L'Importanza della Formazione Universitaria

L'Importanza della Formazione Universitaria

L'università come sbocco lavorativo

Continua a leggere
Indietro
Avanti
Shadow