martedì 02 luglio 2019
Università telematica di Scienze Motorie: tutto quello che c'è da sapere
Cosa sapere sul corso di laurea online in Scienze Motorie: percorso didattico e sbocchi professionali
Mancano oramai pochi mesi alla scelta dell'università da frequentare per i nuovi maturandi (e non solo). Una decisione non facile, che influenza in maniera forte e decisa il vostro futuro, per cui fareste bene a capire quali sono davvero le vostre passioni prima di potervi iscrivere ad una qualunque facoltà. Se siete grandi amanti dello sport, ad esempio, il corso di laurea in "Scienze motorie" potrebbe essere la formazione perfetta per voi, così da permettervi poi di operare all'interno di scuole, palestre o sedi di organizzazioni sportive, ricoprendo il ruolo di esperti di attività motorie finalizzate al benessere psico-fisico e ludico-ricreativo.
Afferente alle facoltà di Medicina e Chirurgia, di Psicologia, oppure ancora di Scienze della Formazione, questo corso di laurea è a numero chiuso, per cui prevede il superamento di un test di ingresso per poter effettivamente accedere alla formazione. Cosa fare nel caso in cui non riusciste a superare questa prova? Potreste pensare di iscrivervi ad un'università online di Scienze Motorie, che non richiede il superamento di alcun test di ingresso, ma soltanto il possesso del Diploma di Scuola Secondaria Superiore. Cerchiamo allora di capire come funziona questa facoltà telematica e quali possibilità professionali offre ai laureati.
Università online di Scienze Motorie: la formazione e le competenze acquisite
Il Corso di Laurea Online in Scienze Motorie è strutturato in modo tale da assicurare al laureato tutte le competenze relative alla conduzione/gestione di attività motorie, sempre in relazione allo sviluppo e al mantenimento del benessere psico-fisico dei soggetti che le praticano. Tutto questo si traduce nell'acquisizione di conoscenze in ambito biomedico, psicopedagogico, comunicativo e chiaramente sportivo: l'obiettivo del corso è infatti quello di riuscire a formare un tecnico del settore, che sia in grado di studiare e programmare un piano di attività fisica che sia il più possibile adatta alle abilità ed alle esigenze del soggetto in questione, in qualunque contesto si trovi. Per acquisire queste competenze, l'università telematica di Scienze Motorie propone indistintamente corsi teorici e laboratori pratici, da frequentare presso sedi afferenti alla Facoltà stessa. In questo modo, il percorso formativo online risulta assolutamente identico a quello tradizionale, senza differenza alcuna (se non quella dell'assenza del test di ammissione).
Gli sbocchi professionali del corso di Scienze Motorie
Come è evidente, il corso di laurea in "Scienze delle attività motorie e sportive" ha l'obiettivo di formare esperti di attività motoria e sportiva, in grado di trovare un'occupazione non soltanto presso strutture pubbliche e private (scuole o palestre che siano), ma anche all'interno di organizzazioni sportive e di associazionismo ricreativo e sociale. Ma, in termini pratici, quali professioni si possono fare dopo aver frequentato un'unviersità online in Scienze Motorie? Eccone alcune:
- Allenatori e tecnici sportivi
- Istruttori di discipline sportive non agonistiche
- Organizzatori di eventi sportivi
- Organizzatori/gestori di strutture sportive
- Personal trainer
- Preparatori fisici
- Educatori tecnico-sportivi
Se questa è la facoltà che ben risponde alle vostre esigenze, allora potete contattare il nostro ufficio orientamento per avere maggiori informazioni su modalità di iscrizione, didattica e molto altro ancora.