sabato 04 maggio 2019
Università psicologia a numero aperto e senza test d'ingresso
Stai cercando un'università di psicologia a numero aperto e senza test di ingresso? Ecco la guida!
Iscriversi all’università alla facoltà di psicologia senza test d’ingresso è possibile. Le università telematiche infatti sono a numero aperto e non richiedono alcun test per l’iscrizione.
La facoltà di psicologia per legge non è a numero chiuso, come medicina ad esempio. Tuttavia alcuni atenei hanno optato per il numero chiuso. Eppure ci sono università con facoltà di psicologia a numero aperto, come appunto quelle che offrono corsi di laurea online. Si tratta di università regolarmente riconosciute dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca (Miur) pertanto l’attestato di laurea ha lo stesso identico valore di quello rilasciato dagli atenei tradizionali. Gli stessi che hanno il test di ingresso e che spesso scoraggiano gli studenti a tentare la strada del percorso di studi in psicologia.
Il numero chiuso infatti rappresenta la scelta di contenere il numero di studenti che possono iscriversi al corso. Per questo è necessario studiare e superare un test di ingresso ancora prima dell’iscrizione. Per chi non riesce a superare il test, è necessario riprovare l’anno successivo o sperare in uno scorrimento della graduatoria. In ogni caso, si perde del tempo prezioso. Con il numero aperto questo ostacolo non si pone, ed è questo il grande vantaggio di chi sceglie le università telematiche.
Molte università telematiche erogano corsi in psicologia senza test di ingresso. Bisogna solo scegliere quale possa essere quella più adatta per chi vuole intraprendere questa carriera.
L’altro grande vantaggio di chi sceglie le università telematiche, oltre al numero aperto, è che può organizzare i tempi di studio come meglio crede: le lezioni infatti sono fruibili in modalità e-learning. In streaming oppure on demand, sarà lo studente a scegliere quando seguire i corsi. Solo gli esami vanno sostenuti in sede.
Da qui nascono le discriminanti per scegliere la migliore facoltà di psicologia senza test di ingresso:
- Materie da studiare
- Vicinanza dello studente alla sede di esame
Università psicologia a numero aperto: le materie
Le università telematiche offrono diversi corsi di psicologia che vanno dalla psicologia clinica alla psicologia delle organizzazioni, psicologia generale. Ci sono poi materie d’esame abbastanza comuni, come psicologia del lavoro, psicologia dello sviluppo, psicologia cognitiva o psicologia dell’infanzia, neuroscienze. Ciascuna di queste materie può essere trattata più o meno approfonditamente a seconda del corso di laurea scelto.
Per che ama queste materie, la facoltà di psicologia è il posto giusto.
Università di psicologia senza test d'ingresso: i vantaggi
Quindi, le università telematiche con un corso di laurea in psicologia offrono percorsi di studio simili a quelli degli atenei tradizionali con una serie di vantaggi quali:
- niente test di ingresso;
- niente studio in estate per preparare il test di ingresso;
- nessuna attesa per conoscere i risultati;
- nessun rischio di bocciatura con conseguente necessità di dover ripeter il test un anno dopo;
- le iscrizioni sono aperte tutto l’anno;
- i corsi di laurea sono tanti e variegati;
- studio programmabile interamente dallo studente a seconda dei suoi orari.
Università di psicologia a numero aperto: sbocchi lavorativi
Perché tanti studenti stanno scegliendo psicologia? Perché le opportunità di lavoro sono in ascesa. La principale è quella dello psicologo, una persona incaricata di lavorare con pazienti che possono avere problemi di autostima, riserve emotive, incapacità di relazionarsi con gli altri.
Un altro sbocco lavorativo è quello dello psicoterapeuta. Ma in questo caso è richiesta una specializzazione perché lo psicoterapeuta ha in cura pazienti affetti da gravi patologie.
Un altro sbocco affascinante è quello del criminologo. Reso celebre dalle numerosi trasmissioni televisive dedicate ai delitti più disparati, il criminologo studia gli aspetti psicologici che maturano dietro chi arriva a commettere un crimine.
Altro risvolto molto interessante è quello psicopedagogico, dove i pazienti sono i bambini nella delicata fase dell’apprendimento.
Ma prima di tutto è necessario completare il corso di studi. Poi bisogna sostenere un esame di stato per iscriversi all’apposito albo, e, a differenza del test di ingresso, non c’è modo di evitarlo!