martedì 01 giugno 2021
Università Privata Psicologia
Scopri Tutto quello che c'è da sapere sull'università privata in psicologia
Cosa si intende per università statale e università privata? Per università statale o pubblica si intende un’università sovvenzionata da enti pubblici come il Ministero dell’Istruzione. Per università privata (o non statale) si intende un’università finanziata da un ente privato. Diciamo subito che sia nelle une che nelle altre è possibile iscriversi al corso di psicologia. D’altra parte, tra le due ci sono alcune significative differenze di gestione. Quali? E le università telematiche? Che cosa le caratterizza?
Vediamo di fare le giuste distinzioni. Innanzitutto vedremo in che cosa si differenziano le università pubbliche da quelle private.
Università privata vs università pubblica
Generalmente in un’università privata le aule sono composte da un numero inferiore di studenti e, di conseguenza, questo permette di ricevere un’assistenza da parte del personale docente più personalizzata. Inoltre, spesso il materiale didattico viene messo a disposizione dell’istituto, con notevoli risparmi sui costi rispetto ad un’università statale. Infine un’università privata offre con frequenza servizi extra che un’università statale non può permettersi come il medico all’interno del campus, la palestra, corsi di lingue, etc (generalmente inclusi già nella retta annuale).
Oltre alle suddette università ci sono poi le università telematiche. Di che si tratta?
Università privata telematica
Quando parliamo di università privata telematica stiamo parlando di un’università online, per la quale non è richiesto l’obbligo di presenza. Come si può immaginare questo tipo di corso offre notevoli vantaggi, soprattutto a chi deve fare i conti con una vita molto impegnativa a causa del lavoro o di altre responsabilità inderogabili. A differenza di un’università classica in cui è necessario attenersi agli orari stabiliti dall’istituto per frequentare le lezioni, l’università telematica offre la possibilità di frequentare i corsi negli orari più congeniali per lo studente.
Altri vantaggi dell’università privata telematica è che ci si può iscrivere senza partecipare a test di ingresso e ci si può iscrivere in qualunque momento dell’anno. Inoltre, l’università telematica mette a disposizione degli iscritti tutto il materiale didattico necessario per frequentare il corso, già incluso nei costi di iscrizione. Un altro vantaggio è che pur essendo il corso in modalità telematica gli studenti hanno a disposizione una chat in cui possono interagire con altri studenti e con gli stessi docenti per ricevere assistenza.
Inoltre molte università telematiche possono aiutare gli studenti a inserirsi in modo agevole nel mondo del lavoro, grazie a partnership, concluse nel tempo, con grandi aziende o società dove i laureandi possono effettuare i loro tirocini. Alcune di queste grandi aziende sono finanziatrici dell’Università online.
Corsi di psicologia
A causa dell’aumento dei disturbi emotivi negli ultimi anni sono cresciute anche le iscrizioni a master di psicologia nelle università private e telematiche. Persino adulti che al momento esercitano un'altra professione, col tempo hanno sviluppato un certo interesse verso questo settore e hanno deciso di iscriversi a psicologia con l’obiettivo di iniziare un nuovo percorso professionale.
Cosa dovremmo fare se fossimo interessati alla psicologia? Che grado di impegno comporterebbe da parte nostra? E quali risultati possiamo aspettarci di ottenere iscrivendoci a psicologia presso un’università privata telematica?
Università privata telematica di psicologia
Come dicevamo, oggi è possibile iscriversi a corsi di psicologia frequentando un’università privata telematica. Quasi tutti gli atenei telematici presentano corsi singoli o lauree in psicologia.
Iscrivendosi al corso di psicologia è possibile laurearsi in tre anni e decidere se proseguire con un master oppure fermarsi. I corsi di laurea possono spaziare dalla Psicologia alle Scienze Motorie, passando per il percorso di studi di Scienze dell'Educazione. Vuoi sapere come iscriverti?
Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche
Il corso di laurea a in psicologia, ha come obiettivo quello di provvedere agli studenti una formazione professionale che dia loro la possibilità di affacciarsi al mondo del lavoro con una conoscenza delle discipline psicologiche di base.
Il corso, solitamente è strutturato in modo tale da unire l’acquisizione di competenze specifiche nelle metodiche sperimentali e l’impiego di strumenti di ricerca nel ramo psicologico e sociale. Tutto questo attraverso un percorso che include seminari, attività di laboratorio ed esperienze applicative (reali o simulate).
Sbocchi lavorativi dopo la laurea
La figura professionale generata attraverso il corso di Laurea Triennale in Psicologia è quella finalizzata alla valutazione e la diagnosi psicologica dell’individuo e alla pianificazione di un percorso psicologico sia per la prevenzione che la riabilitazione.
Ciò significa che sotto la supervisione di uno psicologo specialista, chi si laurea al corso in Psicologia avrà la preparazione necessaria per esercitare da subito la sua attività sia in aziende pubbliche che private. Tra le varie figure professionali alle quali potrà accedere c’è quella di assistente sociale, insegnante di supporto per bambini con limitazioni psico-fisiche nonché assistente in uno studio di psicologia.