Shadow

Altra Categoria

Blog

TFA sostegno 2019: come iscriversi e cosa studiare

Tutto quello che c'è da sapere sulle prove per accedere ai corsi di specializzazione per il sostegno

È oramai qualche settimana che il Ministro dell'Istruzione Marco Bussetti ha firmato il decreto relativo all'avvio dei corsi di specializzazione per il sostegno nell'anno accademico 2018/2019. Stando a quanto si legge nello stesso Decreto Ministeriale, saranno ben 14224 i posti disponibili per formarsi come insegnanti di sostegno operanti all'interno delle scuole primarie e secondarie italiane. Questo testimonia quanto la tematica degli studenti con disabilità stia a cuore al Ministro Bussetti, che ha già promesso di voler specializzare ben 40 mila nuovi insegnanti sul sostegno nei prossimi tre anni. Ma come fare allora per iscriversi alle selezioni di accesso al corso TFA 2019? Quali requisiti sono necessari? E cosa studiare per superare il test?

TFA sostegno 2019, il Decreto Ministeriale

Come già detto, il Decreto Ministeriale dello scorso 21 febbraio 2019 ha ufficialmente autorizzato gli Atenei italiani ad attivare i diversi percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico ad alunni con disabilità nelle scuole del territorio nazionale. Più nel dettaglio, il testo firmato dal Ministro Bussetti fornisce informazioni pratiche circa i requisiti necessari per accedere ai corsi, le date dei test preliminari e le modalità di svolgimento delle prove stesse.

Anzitutto, tutti gli interessati a prendere parte alle selezioni per l'accesso ai corsi TFA sostegno 2019 devono prima superare un test preliminare, fissato in due diverse date:

  • il 15 aprile sarà il turno degli insegnanti della Scuola dell'Infanzia (mattina) e della Scuola Primaria (pomeriggio)
  • il 16 aprile toccherà invece ai docenti della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado (rispettivamente nella mattina e nel pomeriggio).

Ogni test preliminare, che può essere sostenuto in un unico Ateneo del territorio, si comporrà di 60 quesiti a risposta multipla (5 risposte di cui soltanto una corretta) e dovrà essere consegnato entro le due ore di tempo a disposizione dei candidati. Una volta superato il test, sarà poi necessario sostenere una o più prove scritte/pratiche ed una prova orale, il cui superamento garantirà l'accesso effettivo al corso di specializzazione.

TFA sostegno 2019

TFA sostegno 2019: i requisiti necessari

Chiaramente, il Decreto Ministeriale ha fornito informazioni specifiche anche riguardo i requisiti necessari per accedere al test preliminare. Più nel dettaglio, a tutti gli insegnanti della Scuola dell'Infanzia e Primaria è richiesto:

  • Laurea in Scienze della Formazione Primaria
  • Diploma magistrale, o diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico e/o diploma magistrale a indirizzo linguistico
  • Titolo di abilitazione conseguito all'estero e poi riconosciuto in Italia secondo la normativa vigente.

I requisiti richiesti invece agli insegnanti della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado sono invece:

  • Laurea + 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche. Laddove non siate ancora in possesso dei 24 CFU richiesti, il Consorzio Universitario Internazionale vi dà la possibilità di accedere ad un percorso formativo di ben quattro diversi insegnamenti (Psicologia dell'educazione, Antropologia culturale, Pedagogia generale e sociale, Metodologie e tecnologie didattiche)
  • Laurea + 3 annualità di servizio nel corso degli 8 anni scolastici precedenti.

Viceversa, gli insegnanti tecnico pratici (ITP) hanno la possibilità di accedere al test preliminare semplicemente essendo in possesso del Diploma di Scuola Secondaria Superiore.

 

TFA sostegno 2019

TFA sostegno 2019: come iscriversi e cosa studiare

Una volta che vi siate assicurati di essere in possesso dei requisiti giusti per poter accedere alle prove di accesso al corso TFA sostegno 2019, avrete la possibilità di iscrivervi al test preliminare direttamente presso l'Ateneo in cui sosterrete le prove. Per avere maggiori informazioni al riguardo, dovrete quindi consultare il bando pubblicato dalla vostra università o ente di riferimento. Quello che è certo è che gli Atenei richiederanno una tassa di iscrizione al test, che potrebbe oscillare attorno ai 150 € circa.

Risolta l'iscrizione, l'altra preoccupazione degli insegnanti riguarderà senza dubbio cosa studiare per sostenere il test preliminare? Anzitutto, dovete considerare che almeno un terzo delle domande riguarda la verifica delle competenze linguistiche e della comprensione dei testi di lingua italiana. Viceversa, le materie delle prove scritte ed orali riguardano le competenze socio-psico-pedagogiche, chiaramente differenziate a seconda del grado della scuola di riferimento. Tra le competenze richieste ci sono anche quelle riguardanti l'intelligenza emotiva, la creatività applicata, l'organizzazione scolastica, nonchè conoscenze relative a ruoli e mansioni degli organi scolastici. Insomma, tutto quanto riguarda il ruolo dell'insegnante di sostegno all'interno della scuola.

Come ottenere i 24 CFU con il CUI

Volete iscrivervi alle selezioni per il corso TFA sostegno 2019 ma non avete ancora conseguito i 24 CFU necessari per accedere al test preliminare? Nulla di cui preoccuparsi. Il Consorzio Universitario Internazionale offre infatti la possibilità di iscriversi al pacchetto di esami da 24 CFU, così da poter scaricare tutto il materiale didattico necessario per sostenere i quattro esami in questione.

Per avere maggiori informazioni riguardo questa offerta formativa, compilate il modulo e verrete ricontattati a breve dal nostro ufficio orientamento. 

 

Altri articoli

Università Privata Psicologia

Università Privata Psicologia

Scopri Tutto quello che c'è da sapere sull'università privata in psicologia

Continua a leggere
Abilitati al Sostegno TFA 2021

Abilitati al Sostegno TFA 2021

Continua a leggere
Università online opinioni

Università online opinioni

Facciamo una panoramica sulle opinioni riguardo le università online

Continua a leggere
Le lauree online sono riconosciute?

Le lauree online sono riconosciute?

Scopriamo insieme quali atenei forniscono lauree online con valenza legale

Continua a leggere
Covid-19 e Università: le 3 migliori App per videochiamate tra studenti

Covid-19 e Università: le 3 migliori App per videochiamate tra studenti

Sei uno studente e senti la mancanza del tuo gruppo di studi? Ecco 3 App per videochiamare i tuoi amici

Continua a leggere
Università telematica: è più facile?

Università telematica: è più facile?

L'università telematica è più facile? No, semplicemente è molto più comoda da frequentare!

Continua a leggere
Università per studenti lavoratori

Università per studenti lavoratori

Le università online sono l'ideale per gli studenti lavoratori. Scopriamo insieme per quale motivo!

Continua a leggere
Università telematiche, addio ai corsi online di Psicologia e Pedagogia: come comportarsi

Università telematiche, addio ai corsi online di Psicologia e Pedagogia: come comportarsi

Il Decreto del MIUR blocca i corsi di laurea online in Psicologia e Pedagogia: ecco come comportarsi per laurearsi

Continua a leggere
E-Learning, tutti i trend del 2020

E-Learning, tutti i trend del 2020

Il report di Docebo apre nuove prospettive future sull'e-learning

Continua a leggere
AlmaGo!, l'applicazione per trovare lavoro lanciata da AlmaLaurea

AlmaGo!, l'applicazione per trovare lavoro lanciata da AlmaLaurea

Un'App intelligente che permette a tutti i neolaureati di trovare una buona occasione professionale

Continua a leggere
Green jobs: ecco i 10 lavori più promettenti del futuro

Green jobs: ecco i 10 lavori più promettenti del futuro

Il panorama dei lavori "ecosostenibili" secondo il rapporto GreenItaly2019

Continua a leggere
Manager di successo: le 10 caratteristiche fondamentali secondo Google

Manager di successo: le 10 caratteristiche fondamentali secondo Google

Google stila un elenco delle dieci doti che ogni perfetto manager deve (o dovrebbe) avere

Continua a leggere
Facoltà universitarie per lavoratori

Facoltà universitarie per lavoratori

Sai quali sono le migliori facoltà universitarie per lavoratori? Scopriamolo insieme!

Continua a leggere
Laurea in un anno on line

Laurea in un anno on line

Conseguire on line la laurea in un anno è possibile, a determinate condizioni. Scopri come fare!

Continua a leggere
Come funziona l’università online?

Come funziona l’università online?

Sai come funziona l’università online? Scopriamolo insieme!

Continua a leggere
Quali sono le nuove professioni del futuro (e quali gli studi da seguire)

Quali sono le nuove professioni del futuro (e quali gli studi da seguire)

La ricerca "Le competenze digitali in Italia" svela quali sono le professioni del futuro e quali le skills da acquisire

Continua a leggere
Università telematica di Scienze Motorie: tutto quello che c'è da sapere

Università telematica di Scienze Motorie: tutto quello che c'è da sapere

Cosa sapere sul corso di laurea online in Scienze Motorie: percorso didattico e sbocchi professionali

Continua a leggere
Coursera, la nuova piattaforma per la formazione universitaria online

Coursera, la nuova piattaforma per la formazione universitaria online

Grande successo per Coursera, la piattaforma che permette agli studenti di seguire i corsi delle migliori Università

Continua a leggere
Corsi di Laurea Senza Obbligo di Frequenza

Corsi di Laurea Senza Obbligo di Frequenza

Lo sapevi? Esistono Corsi di Laurea Senza Obbligo di Frequenza. Scopriamoli insieme!

Continua a leggere
Validità Laurea Telematica

Validità Laurea Telematica

Lo sapevi? La laurea telematica ha lo stessa validità della laurea tradizionale.

Continua a leggere
Erasmus +: 80% dei laureati trova subito lavoro dopo l'esperienza all'estero

Erasmus +: 80% dei laureati trova subito lavoro dopo l'esperienza all'estero

Tutti i risultati emersi dallo "Studio di impatto del programma Erasmus+ per l'alta formazione"

Continua a leggere
Intelligenza Artificiale, come cambierà il mondo del lavoro e della formazione

Intelligenza Artificiale, come cambierà il mondo del lavoro e della formazione

Dopo il convegno "Intelligenza Artificiale e Computer Quantistici", un riflessione sul futuro della tecnologia

Continua a leggere
Facoltà di Psicologia a numero aperto, tutto quello che c'è da sapere

Facoltà di Psicologia a numero aperto, tutto quello che c'è da sapere

Continua a leggere
Università psicologia a numero aperto e senza test d'ingresso

Università psicologia a numero aperto e senza test d'ingresso

Stai cercando un'università di psicologia a numero aperto e senza test di ingresso? Ecco la guida!

Continua a leggere
FLEXA, la piattaforma digitale italiana per la formazione continua

FLEXA, la piattaforma digitale italiana per la formazione continua

Tratto da un intervento della Dottoressa Barbara Centra

Continua a leggere
Ammissione università 2019: il Miur pubblica tutte le date dei test

Ammissione università 2019: il Miur pubblica tutte le date dei test

Continua a leggere
TFA sostegno 2019: come iscriversi e cosa studiare

TFA sostegno 2019: come iscriversi e cosa studiare

Tutto quello che c'è da sapere sulle prove per accedere ai corsi di specializzazione per il sostegno

Continua a leggere
La Tecnologia come tecnologia cognitiva per l'apprendimento

La Tecnologia come tecnologia cognitiva per l'apprendimento

Continua a leggere
L'Importanza della Formazione Universitaria

L'Importanza della Formazione Universitaria

L'università come sbocco lavorativo

Continua a leggere
Indietro
Avanti
Shadow