martedì 26 giugno 2018
La Tecnologia come tecnologia cognitiva per l'apprendimento
Il dualismo pedagogico odierno che divide tra i favorevoli alle tecnologie come strumenti di apprendimento e chi contrario, è il maggior spaccato della pedagogia contemporanea che dobbiamo affrontare.
Tralasciando nello specifico i pro e i contro della questione la particolarità principale è che mai come oggi la tecnologia e gli strumenti in generale, siano diventati così importanti e differenzianti nelle metodologie pedagogiche.
Esistono sia nelle scuole che nelle università, e anche al di fuori di questi contesti, strumenti che aiutano lo sviluppo cognitivo.
Babbel è usato per l'apprendimento delle lingue grazie all'interattività e multimedialità di smartphone, tablet, etc; Piattafrome di e-learning come Moodle permettono la creazione di interi spazi per contenuti di apprendimento permettendo una comunicazione "social" tra i docenti e gli studenti.
Le tecnologie ci aiutano a concentrarci su aspetti diversi e forse più profondi della mente umana, quindi è altamente utile impegnarsi e sfruttare tali tecnologie allo sviluppo cognitivo di noi stessi.