Shadow

Altra Categoria

Blog

Facoltà universitarie per lavoratori

Sai quali sono le migliori facoltà universitarie per lavoratori? Scopriamolo insieme!

 

Con l'avvento delle università telematiche, da ormai diversi anni è possibile frequentare l'università e continuare a svolgere il proprio lavoro. Conciliare lo studio universitario e la propria attività lavorativa part o full time comporta però diverse difficoltà da affrontare. 

Tra le varie componenti che andrebbero analizzate, oggi ci concentreremo sulle seguenti: 

  •  Quali sono le facoltà universitarie per lavoratori più in voga, o che potrebbe avere senso preferire ad altre
  • Perché il concetto di e-learning consente ai lavoratori di poter ottenere un titolo nei tempi previsti, superando gli ostacoli più comuni dell'università tradizionale, ovvero le distanze e l'obbligo di frequenza.

 

Innanzitutto, è necessario però fare una premessa

Prima di intraprendere un percorso formativo di questo genere, è fondamentale avere la determinazione e le motivazioni necessarie per portarlo a termine. 

In Italia infatti, secondo le ultime stime, il 55% degli iscritti non conclude l’università. E risultiamo purtroppo tra gli ultimi paesi in Europa in termini di percentuali di giovani che scelgono di intraprendere un percorso di studi universitario. Alcune tra le ragioni principali potrebbero essere gli elevati sforzi  necessari in termini di impegno mentale, o la mancanza di fondi per cominciare un percorso universitario. 

Se pensi di avere le risorse tanto mentali quanto, ci auguriamo, economiche, per ottenere una laurea, a seguire ti elenchiamo le facoltà universitarie per lavoratori più indicate.

Come noterai, ti renderai subito conto che la scelta è essenzialmente soggettiva e influenzata da fattori personali quali l'obiettivo per cui si vuole ottenere il titolo, la propria vocazione e altri elementi secondari.

Quali sono dunque le facoltà migliori per chi già lavora?

Se anche tu sei un lavoratore e stai pensando intraprendere un percorso universitario, probabilmente rientri in una di queste categorie:

  • Chi vuole adempiere il proprio sogno nel cassetto, forse finire un corso di studi iniziano 10 o 20 anni fa
  • Chi ha bisogno di un titolo che possa anche essere utilizzato come trampolino per occupare un posto migliore nel proprio lavoro.

Nel primo caso la scelta sarà strettamente personale in quanto dettata esclusivamente dalla tua predisposizione. In Italia nel 2020 la maggior parte degli studenti ha scelto un corso universitario afferente alle facoltà universitarie di economia e ingegneria. Risulta invece confermata la tendenza negativa per facoltà come architettura o giurisprudenza che, invece, 10 anni fa erano tra quelle più in voga.

La facoltà migliore per chi lavora quindi, in questo caso, non sarà determinata da fattori oggettivi come, per esempio, la complessità del percorso piuttosto che la qualità specifica dei corsi di laurea di una determinata facoltà di un ateneo. La scelta sarà piuttosto orientata sul gusto personale o sulla facoltà che include i corsi di laurea più vicini al percorso di studi iniziato anni fa che, sicuramente, nel tempo avrà subito forti stravolgimenti per quanto riguarda la tipologia di crediti formativi e quindi degli esami da sostenere. 

Chi invece ha bisogno di un titolo di laurea per accedere a determinate posizioni professionali presso l'azienda o l'istituto dove già sta lavorando,  è probabile che sia più orientato verso facoltà che offrono corsi di laurea erroneamente ritenuti più “facili”, come Scienze Politiche o della Comunicazione. Solitamente, la valutazione si basa sul fatto che si tratta di corsi di laurea brevi (3 anni) e che mediamente registrano la media più alta dei voti e una delle percentuali di studenti fuori corso tra le più basse in Italia. 

Tuttavia, l'analisi non tiene chiaramente conto di diversi fattori fondamentali, come per esempio la vocazione personale nell'apprendere facilmente determinati tipi di nozioni piuttosto che la complessità di diversi esami, peraltro propedeutici, che entrambi i corsi citati includono nel loro piano di studi.

In conclusione, nonostante la scelta della facoltà sia importante per uno studente lavoratore, è più corretto concentrare il focus della decisione nella selezione di un ateneo adeguato. Un ateneo che possa garantire allo studente lavoratore quell'elasticità necessaria per poter effettuare un percorso snello, fluido e nei tempi previsti.

facolta universitarie per lavoratori

Perché scegliere le facoltà delle università telematiche se si è lavoratori?

Come anticipato, chi lavora e vuole studiare a differenza degli altri studenti ha particolari esigenze e la scelta dell’ateneo deve aiutarlo a poter conciliare il lavoro al proprio percorso di studi. Alcune di queste sono:

  • Orari lavorativi da rispettare
  • Poco tempo da dedicare agli studi
  • Priorità del lavoro rispetto allo studio, sia in termini di impegno mentale che temporale 

 

Le università telematiche facilitano lo studente lavoratore a non interrompere il suo percorso di studi, e rispondono a quelle che sono le sue principali necessità.

Grazie al sistema di e-learning infatti ogni studente potrà programmare dove e quando seguire la sua prossima lezione. E' infatti sufficiente collegarsi alla piattaforma con un PC, un telefono o un tablet e sarà subito possibile scaricare il materiale didattico, sia video che in formato grafico o testuale.

Molti dei corsi telematici oggi proposti non hanno obbligo di frequenza e richiedono la presenza dello studente esclusivamente per l’esame, piuttosto che la visione di una quantità minima di videolezioni

Facoltà universitarie per lavoratori: Gli altri vantaggi delle telematiche

Le università telematiche hanno iscrizioni aperte tutto l’anno. Non è necessario aspettare l’inizio dell’anno accademico a settembre o a gennaio. Ogni momento è quello giusto.

Per iscriversi inoltre non è previsto nessun test di ingresso. Questo si traduce in un risparmio di tempo per il lavoratore che non dovrà iniziare a studiare ancora prima di essere ufficialmente uno studente universitario.

Il valore legale della laurea

Sfatiamo un pregiudizio: le università telematiche non offrono un percorso di studio più agevole rispetto ai classici atenei. La preparazione richiesta per affrontare un esame non è poi differente. Il vantaggio dell’università telematica per lo studente lavoratore è quello di risparmiare il tempo che avrebbe perso nel seguire fisicamente le lezioni, magari sottraendolo al lavoro (che spesso può tradursi anche in una decurtazione dello stipendio). Insomma, la vera praticità è l’autogestione della modalità di usufruire delle lezioni.

Al termine del percorso di studio, e dopo l’elaborazione di una tesi, arriverà la tanto sognata laurea, che ha lo stesso valore legale di quelle degli atenei tradizionali.

Tutto questo a patto che ci si iscriva in una delle 11 università telematiche riconosciute dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.

È bene diffidare infatti delle scuole di formazione che non sono accreditate presso il Miur, perché il titolo di studio conseguito non avrebbe alcun valore legale.

Chiedi Informazioni

Altri articoli

Università Privata Psicologia

Università Privata Psicologia

Scopri Tutto quello che c'è da sapere sull'università privata in psicologia

Continua a leggere
Abilitati al Sostegno TFA 2021

Abilitati al Sostegno TFA 2021

Continua a leggere
Università online opinioni

Università online opinioni

Facciamo una panoramica sulle opinioni riguardo le università online

Continua a leggere
Le lauree online sono riconosciute?

Le lauree online sono riconosciute?

Scopriamo insieme quali atenei forniscono lauree online con valenza legale

Continua a leggere
Covid-19 e Università: le 3 migliori App per videochiamate tra studenti

Covid-19 e Università: le 3 migliori App per videochiamate tra studenti

Sei uno studente e senti la mancanza del tuo gruppo di studi? Ecco 3 App per videochiamare i tuoi amici

Continua a leggere
Università telematica: è più facile?

Università telematica: è più facile?

L'università telematica è più facile? No, semplicemente è molto più comoda da frequentare!

Continua a leggere
Università per studenti lavoratori

Università per studenti lavoratori

Le università online sono l'ideale per gli studenti lavoratori. Scopriamo insieme per quale motivo!

Continua a leggere
Università telematiche, addio ai corsi online di Psicologia e Pedagogia: come comportarsi

Università telematiche, addio ai corsi online di Psicologia e Pedagogia: come comportarsi

Il Decreto del MIUR blocca i corsi di laurea online in Psicologia e Pedagogia: ecco come comportarsi per laurearsi

Continua a leggere
E-Learning, tutti i trend del 2020

E-Learning, tutti i trend del 2020

Il report di Docebo apre nuove prospettive future sull'e-learning

Continua a leggere
AlmaGo!, l'applicazione per trovare lavoro lanciata da AlmaLaurea

AlmaGo!, l'applicazione per trovare lavoro lanciata da AlmaLaurea

Un'App intelligente che permette a tutti i neolaureati di trovare una buona occasione professionale

Continua a leggere
Green jobs: ecco i 10 lavori più promettenti del futuro

Green jobs: ecco i 10 lavori più promettenti del futuro

Il panorama dei lavori "ecosostenibili" secondo il rapporto GreenItaly2019

Continua a leggere
Manager di successo: le 10 caratteristiche fondamentali secondo Google

Manager di successo: le 10 caratteristiche fondamentali secondo Google

Google stila un elenco delle dieci doti che ogni perfetto manager deve (o dovrebbe) avere

Continua a leggere
Facoltà universitarie per lavoratori

Facoltà universitarie per lavoratori

Sai quali sono le migliori facoltà universitarie per lavoratori? Scopriamolo insieme!

Continua a leggere
Laurea in un anno on line

Laurea in un anno on line

Conseguire on line la laurea in un anno è possibile, a determinate condizioni. Scopri come fare!

Continua a leggere
Come funziona l’università online?

Come funziona l’università online?

Sai come funziona l’università online? Scopriamolo insieme!

Continua a leggere
Quali sono le nuove professioni del futuro (e quali gli studi da seguire)

Quali sono le nuove professioni del futuro (e quali gli studi da seguire)

La ricerca "Le competenze digitali in Italia" svela quali sono le professioni del futuro e quali le skills da acquisire

Continua a leggere
Università telematica di Scienze Motorie: tutto quello che c'è da sapere

Università telematica di Scienze Motorie: tutto quello che c'è da sapere

Cosa sapere sul corso di laurea online in Scienze Motorie: percorso didattico e sbocchi professionali

Continua a leggere
Coursera, la nuova piattaforma per la formazione universitaria online

Coursera, la nuova piattaforma per la formazione universitaria online

Grande successo per Coursera, la piattaforma che permette agli studenti di seguire i corsi delle migliori Università

Continua a leggere
Corsi di Laurea Senza Obbligo di Frequenza

Corsi di Laurea Senza Obbligo di Frequenza

Lo sapevi? Esistono Corsi di Laurea Senza Obbligo di Frequenza. Scopriamoli insieme!

Continua a leggere
Validità Laurea Telematica

Validità Laurea Telematica

Lo sapevi? La laurea telematica ha lo stessa validità della laurea tradizionale.

Continua a leggere
Erasmus +: 80% dei laureati trova subito lavoro dopo l'esperienza all'estero

Erasmus +: 80% dei laureati trova subito lavoro dopo l'esperienza all'estero

Tutti i risultati emersi dallo "Studio di impatto del programma Erasmus+ per l'alta formazione"

Continua a leggere
Intelligenza Artificiale, come cambierà il mondo del lavoro e della formazione

Intelligenza Artificiale, come cambierà il mondo del lavoro e della formazione

Dopo il convegno "Intelligenza Artificiale e Computer Quantistici", un riflessione sul futuro della tecnologia

Continua a leggere
Facoltà di Psicologia a numero aperto, tutto quello che c'è da sapere

Facoltà di Psicologia a numero aperto, tutto quello che c'è da sapere

Continua a leggere
Università psicologia a numero aperto e senza test d'ingresso

Università psicologia a numero aperto e senza test d'ingresso

Stai cercando un'università di psicologia a numero aperto e senza test di ingresso? Ecco la guida!

Continua a leggere
FLEXA, la piattaforma digitale italiana per la formazione continua

FLEXA, la piattaforma digitale italiana per la formazione continua

Tratto da un intervento della Dottoressa Barbara Centra

Continua a leggere
Ammissione università 2019: il Miur pubblica tutte le date dei test

Ammissione università 2019: il Miur pubblica tutte le date dei test

Continua a leggere
TFA sostegno 2019: come iscriversi e cosa studiare

TFA sostegno 2019: come iscriversi e cosa studiare

Tutto quello che c'è da sapere sulle prove per accedere ai corsi di specializzazione per il sostegno

Continua a leggere
La Tecnologia come tecnologia cognitiva per l'apprendimento

La Tecnologia come tecnologia cognitiva per l'apprendimento

Continua a leggere
L'Importanza della Formazione Universitaria

L'Importanza della Formazione Universitaria

L'università come sbocco lavorativo

Continua a leggere
Indietro
Avanti
Shadow