Shadow

Altra Categoria

Blog

Erasmus +: 80% dei laureati trova subito lavoro dopo l'esperienza all'estero

Tutti i risultati emersi dallo "Studio di impatto del programma Erasmus+ per l'alta formazione"

Proprio in questi giorni, la Commissione Europea ha pubblicato un rapporto sul progetto Erasmus+, così da poter analizzare quali siano gli effetti positivi di questo programma europeo di scambio sugli studenti e le organizzazioni coinvolte. Nello specifico, sono state oltre 77000 le persone intervistate riguardo al programma, molte delle quali hanno ammesso che l'Erasmus si rivela essere una vera e propria "palestra di vita" prima che di studio. 

Alla pubblicazione dello "Studio di impatto del programma Erasmus+ per l'alta formazione", Tibor Navracsis - Commissario per l’Istruzione, la cultura, i giovani e lo sport - ha dichiarato: "È straordinario come Erasmus+ consenta ai giovani di riuscire nel moderno mercato del lavoro e in una società più diversificata. Sono lieto di constatare che i laureati Erasmus+ si sentono più pronti ad affrontare nuove sfide, hanno migliori prospettive di carriera e sono più consapevoli dei benefici che l’UE apporta alla loro vita quotidiana. Allo stesso tempo, le università che partecipano a Erasmus+ non solo sono più internazionali, ma rispondono anche meglio alle esigenze del mondo del lavoro".

Erasmus + e mondo del lavoro

Stando ai dati raccolti nel report pubblicato dalla Commissione Europea, sarebbero circa 2 milioni gli studenti che hanno partecipato al progetto Erasmus+ tra il 2014 e il 2018. Più nel dettaglio, il 72% di questa fetta di intervistati attribuisce al progetto di scambio il merito di aver incrementato notevolmente le proprie occasioni professionali - una convinzione che appartiene più agli studenti dell'Europa del Sud e dell'Est. Questa percentuale, infatti, sale fino al 74% quando ci si sposta verso l'Italia ed i Paesi dell'Europa meridionale. 

 

Erasmus

Insomma, stando ai dati del rapporto, i laureati Erasmus sono facilitati nel trovare un lavoro al termine del percorso di studi. È ben il 79% degli studenti con esperienze all'estero a trovare il primo lavoro entro tre mesi dal conseguimento della laurea, a confronto del 75% dei laureati che invece non si sono mai mossi dall'Italia. Un altro 10% degli studenti Erasmus+ ha dichiarato di aver trovato lavoro nei sei mesi a seguire dalla fine degli studi, contro il 10% di coloro che non hanno partecipato al programma di scambio. Ma non è tutto. Stando a quanto riferito dal rapporto della Commissione Europea, i laureati Erasmus si dicono più soddisfatti del proprio lavoro: circa il 90% degli intervistati ha infatti ammesso che le competenze acquisite all'estero sono state di aiuto per trovare un lavoro subito dopo la laurea. 

Primo lavoro laureati Erasmus

A stupire sono anche i dati che riguardano l'internazionalizzazione degli studenti universitari, che prosegue anche dopo gli studi. Nonostante la maggior parte dei laureati trovi lavoro stabile nel Paese di nascita, sono sempre di più gli studenti che vengono assunti direttamente nella Nazione in cui sono stati ospitati durante il progetto Erasmus+: in particolare, sono soprattutto coloro che hanno studiato nelle città dell'Europa Orientale e Settentrionale ad accettare un lavoro in un Paese "estero". 

Primo lavoro laureati Erasmus

Lo "Studio di impatto del programma Erasmus+ per l'alta formazione" ha dimostrato chiaramente come il numero di laureati impiegati in un Paese diverso da quello di origine sia aumentato nel corso degli ultimi anni, passando dal 26% del 2015 al 28% del 2016/7. Chiaramente, le prospettive per i prossimi anni sembrerebbero migliorare ancora di più questi dati, soprattutto in virtù dell'incremento dei finanziamenti dedicati al progetto Erasmus+. 

Aumento laureati lavoro all'estero

In un'ottica professionale, i tirocini formativi afferenti all'Erasmus+ sono stati riconosciuti come un'opportunità ottimale per l'accesso ad una carriera internazionale: il 40% di studenti partecipanti ad uno stage all'interno di un'azienda straniera ha dichiarato di aver ricevuto un'offerta di lavoro dalla stessa compagnia. Nel 2014, questa percentuale era del 33%, il che dimostra quanto sia cresciuta l'internazionalizzazione del lavoro nel corso di pochissimi anni. 

Tirocini Formativi Erasmus

Il progetto Erasmus+ come acceleratore di competenze professionali

Al di là dell'incredibile esperienza personale che può rivelarsi un progetto di scambio, l'Erasmus+ si dimostra chiaramente un acceleratore di competenze tecniche, interpersonali ed interculturali. Ad affermarlo sono gli stessi studenti intervistati dalla Commissione Europea, che ammettono di sentirsi migliorati in un'ampia gamma di softs skills, considerate attualmente un requisito professionale di prim'ordine. Nel dettaglio, gli studenti Erasmus si dicono migliorati rispetto ai laureati che hanno partecipato ad altri programmi di mobilità accademica. 

Competenze professionali studenti Erasmus

Ma quali sono queste soft skills di cui tanto si parla? Anzitutto, competenze digitali e imprenditoriali, abilità di problem solving, sviluppo del pensiero critico, padronanza delle lingue straniere, nonchè miglioramento dell capacità relazionali e dello spirito di adattamento. Anzi, l'Erasmus sembrebbe essere un'ottima occasione anche per acquisire strumenti per la coesione sociale: 9 studenti su 10 dichiarano di notare importanti miglioramenti nell'interazione con persone di altre culture e nella comunicazione con individui provenienti da altri Paesi. Anzi, ben il 95% degli intervistati ha dichiarato di andare d'accordo con persone appartenenti ad altre culture, dicendosi contrari alla discriminazione, al razzismo e all'omofobia. 

Skills interculturali

Insomma, il progetto Erasmus+ sembra essere davvero l'occasione ideale per crescere personalmente e professionalmente. A differenza di quanto si creda, anche le università telematiche mettono a disposizione dei propri studenti la possibilità di partecipare ad un progetto di scambio europeo. Se volete ricevere ulteriori informazioni riguardo all'Erasmus offerto dal CUI, potete contattare il nsotro ufficio orientamento. 

 

Altri articoli

Università Privata Psicologia

Università Privata Psicologia

Scopri Tutto quello che c'è da sapere sull'università privata in psicologia

Continua a leggere
Abilitati al Sostegno TFA 2021

Abilitati al Sostegno TFA 2021

Continua a leggere
Università online opinioni

Università online opinioni

Facciamo una panoramica sulle opinioni riguardo le università online

Continua a leggere
Le lauree online sono riconosciute?

Le lauree online sono riconosciute?

Scopriamo insieme quali atenei forniscono lauree online con valenza legale

Continua a leggere
Covid-19 e Università: le 3 migliori App per videochiamate tra studenti

Covid-19 e Università: le 3 migliori App per videochiamate tra studenti

Sei uno studente e senti la mancanza del tuo gruppo di studi? Ecco 3 App per videochiamare i tuoi amici

Continua a leggere
Università telematica: è più facile?

Università telematica: è più facile?

L'università telematica è più facile? No, semplicemente è molto più comoda da frequentare!

Continua a leggere
Università per studenti lavoratori

Università per studenti lavoratori

Le università online sono l'ideale per gli studenti lavoratori. Scopriamo insieme per quale motivo!

Continua a leggere
Università telematiche, addio ai corsi online di Psicologia e Pedagogia: come comportarsi

Università telematiche, addio ai corsi online di Psicologia e Pedagogia: come comportarsi

Il Decreto del MIUR blocca i corsi di laurea online in Psicologia e Pedagogia: ecco come comportarsi per laurearsi

Continua a leggere
E-Learning, tutti i trend del 2020

E-Learning, tutti i trend del 2020

Il report di Docebo apre nuove prospettive future sull'e-learning

Continua a leggere
AlmaGo!, l'applicazione per trovare lavoro lanciata da AlmaLaurea

AlmaGo!, l'applicazione per trovare lavoro lanciata da AlmaLaurea

Un'App intelligente che permette a tutti i neolaureati di trovare una buona occasione professionale

Continua a leggere
Green jobs: ecco i 10 lavori più promettenti del futuro

Green jobs: ecco i 10 lavori più promettenti del futuro

Il panorama dei lavori "ecosostenibili" secondo il rapporto GreenItaly2019

Continua a leggere
Manager di successo: le 10 caratteristiche fondamentali secondo Google

Manager di successo: le 10 caratteristiche fondamentali secondo Google

Google stila un elenco delle dieci doti che ogni perfetto manager deve (o dovrebbe) avere

Continua a leggere
Facoltà universitarie per lavoratori

Facoltà universitarie per lavoratori

Sai quali sono le migliori facoltà universitarie per lavoratori? Scopriamolo insieme!

Continua a leggere
Laurea in un anno on line

Laurea in un anno on line

Conseguire on line la laurea in un anno è possibile, a determinate condizioni. Scopri come fare!

Continua a leggere
Come funziona l’università online?

Come funziona l’università online?

Sai come funziona l’università online? Scopriamolo insieme!

Continua a leggere
Quali sono le nuove professioni del futuro (e quali gli studi da seguire)

Quali sono le nuove professioni del futuro (e quali gli studi da seguire)

La ricerca "Le competenze digitali in Italia" svela quali sono le professioni del futuro e quali le skills da acquisire

Continua a leggere
Università telematica di Scienze Motorie: tutto quello che c'è da sapere

Università telematica di Scienze Motorie: tutto quello che c'è da sapere

Cosa sapere sul corso di laurea online in Scienze Motorie: percorso didattico e sbocchi professionali

Continua a leggere
Coursera, la nuova piattaforma per la formazione universitaria online

Coursera, la nuova piattaforma per la formazione universitaria online

Grande successo per Coursera, la piattaforma che permette agli studenti di seguire i corsi delle migliori Università

Continua a leggere
Corsi di Laurea Senza Obbligo di Frequenza

Corsi di Laurea Senza Obbligo di Frequenza

Lo sapevi? Esistono Corsi di Laurea Senza Obbligo di Frequenza. Scopriamoli insieme!

Continua a leggere
Validità Laurea Telematica

Validità Laurea Telematica

Lo sapevi? La laurea telematica ha lo stessa validità della laurea tradizionale.

Continua a leggere
Erasmus +: 80% dei laureati trova subito lavoro dopo l'esperienza all'estero

Erasmus +: 80% dei laureati trova subito lavoro dopo l'esperienza all'estero

Tutti i risultati emersi dallo "Studio di impatto del programma Erasmus+ per l'alta formazione"

Continua a leggere
Intelligenza Artificiale, come cambierà il mondo del lavoro e della formazione

Intelligenza Artificiale, come cambierà il mondo del lavoro e della formazione

Dopo il convegno "Intelligenza Artificiale e Computer Quantistici", un riflessione sul futuro della tecnologia

Continua a leggere
Facoltà di Psicologia a numero aperto, tutto quello che c'è da sapere

Facoltà di Psicologia a numero aperto, tutto quello che c'è da sapere

Continua a leggere
Università psicologia a numero aperto e senza test d'ingresso

Università psicologia a numero aperto e senza test d'ingresso

Stai cercando un'università di psicologia a numero aperto e senza test di ingresso? Ecco la guida!

Continua a leggere
FLEXA, la piattaforma digitale italiana per la formazione continua

FLEXA, la piattaforma digitale italiana per la formazione continua

Tratto da un intervento della Dottoressa Barbara Centra

Continua a leggere
Ammissione università 2019: il Miur pubblica tutte le date dei test

Ammissione università 2019: il Miur pubblica tutte le date dei test

Continua a leggere
TFA sostegno 2019: come iscriversi e cosa studiare

TFA sostegno 2019: come iscriversi e cosa studiare

Tutto quello che c'è da sapere sulle prove per accedere ai corsi di specializzazione per il sostegno

Continua a leggere
La Tecnologia come tecnologia cognitiva per l'apprendimento

La Tecnologia come tecnologia cognitiva per l'apprendimento

Continua a leggere
L'Importanza della Formazione Universitaria

L'Importanza della Formazione Universitaria

L'università come sbocco lavorativo

Continua a leggere
Indietro
Avanti
Shadow