domenica 26 aprile 2020
Covid-19 e Università: le 3 migliori App per videochiamate tra studenti
Sei uno studente e senti la mancanza del tuo gruppo di studi? Ecco 3 App per videochiamare i tuoi amici
Il Covid-19 ha cambiato le nostre vite. E se le lezioni online si sono rivelate un ottimo strumento per la didattica, le abitudini degli studenti universitari hanno subito un duro contraccolpo. Quante volte, in questi giorni, hai sentito la mancanza del tuo gruppo di studi, ad esempio? Moltissime, lo sappiamo. Ecco perchè oggi abbiamo deciso di suggerirti qui 3 App per videochiamate che non possono assolutamente mancare nella vita di un universitario in lockdown. Vediamo quali sono e come funzionano.
1. Skype
Quando si pensa ad uno strumento per videochiamare amici e parenti, la risposta è una soltanto: Skype. Inutile dire che è stata l'App che più di ogni altra ha salvato rapporti familiari e storie d'amore a distanza agli studenti Erasmus, ma è spesso utilizzata anche dai docenti universitari per colloqui con i corsisti o per altre comunicazioni ufficiali.
Seppur dimenticata per un po', per via dell'incredibile successo di WhatsApp e Messenger, oggi Skype è tornato ad essere uno degli strumenti più utilizzati dagli studenti per videochiamate di gruppo. Utilizzabile sia da desktop sia da mobile, consente di organizzare "riunioni" di un massimo di 50 partecipanti, nonostante poi sullo schermo abbiate la possibilità di visualizzare solo quattro degli utenti coinvolti nella videochiamata. La qualità video e audio garantita è sempre molto alta, nonostante tenda a diminuire con l'aumentare del numero dei partecipanti. In ogni caso, è l'App più tradizionale e utile per costruire un gruppo di studi virtuale.
2. Zoom
L'emergenza Covid-19 ha generato un boom incredibile di videochiamate, call e videoconferenze, che hanno portato Zoom prima nell'Olimpo delle App di messaggistica e poi al centro di una bufera mediatica. In ogni caso, questo è davvero lo strumento del momento, non c'è nulla da fare.
Un software disponibile sia nella versione gratuita - con un limite di 40 minuti per conversazione - sia in quella a pagamento, che consente di organizzare videochiamate con ben 100 persone. E a differenza di molti altri strumenti, Zoom consente di vedere su di un'unica schermata tutti i partecipanti alla conversazione (ammesso che lo utilizziate da desktop), il che lo rende davvero perfetto per organizzare un gruppo di studi. Ci stai ancora pensando?
3. Messenger
I tool di Facebook non hanno bisogno di presentazioni, soprattutto se sei uno studente universitario. Di recente, però, Mark Zuckerberg sembra proprio aver voluto esagerare quanto a funzionalità della sua App di messaggistica.
Proprio in questi giorni, infatti, ha lanciato "Messenger Rooms", una nuova funzione che consente di organizzare videochiamate fino ad un massimo di 50 partecipanti, a cui si aggiunge anche la possibilità di aggiungere effetti visivi, filtri e sfondi in realtà aumentata per migliorare la qualità della chiamata. In sostanza, se vuoi organizzare un gruppo di studi con i tuoi amici e mostrarti su una spiaggia di Copacabana anzichè nella tua cameretta, ora puoi farlo.
Chiaramente, queste sono solo alcune delle App per videochiamate che potete utilizzare per coltivare le vostre relazioni universitarie. Ma ce ne sono tantissime altre: WhatsApp, ad esempio, oppure la moderna Jitsi, una piattaforma simile a Meet che assicura però una buona protezione della privacy, è gratuita e permette di avere fino a 50 partecipanti in una sola conversazione. Insomma, in attesa di rivedere i tuoi amici, siamo certi che troverai il modo per rimanere in contatto con loro.