sabato 03 agosto 2019
Come funziona l’università online?
Sai come funziona l’università online? Scopriamolo insieme!
Chi ha deciso di laurearsi può rivolgersi agli atenei tradizionali o alle università telematiche. Ma prima di qualsiasi decisione deve avere ben chiaro come funziona l’università online. Lezioni, esami, costi, vantaggi e svantaggi: ecco una breve guida necessaria a chi vuole iscriversi in una università telematica.
Come funziona l'università online: lezioni e docenti
Le università telematiche sono del tutto simili agli atenei tradizionali, con la differenza che non prevedono una frequenza fisica delle lezioni, che invece si svolgono in modalità e-learning. Questo vuol dire che lo studente assiste a delle video conferenze di un docente specializzato delle varie materie su cui si appresta a dare un esame, da casa, dal proprio pc o tablet, negli orari a lui più consoni.
Questo metodo di apprendimento rivoluzionario è particolarmente indicato per studenti lavoratori, o per chi è impossibilitato a frequentare fisicamente l’università, neo mamme, o persone che non possono praticare la vita da pendolare o trasferirsi nella città sede dell’università.
I docenti sono persone altamente qualificate, di pari grado con i blasonati docenti delle università più prestigiose, sono contattabili via mail. Nel percorso di studi inoltre, lo studente sarà assistito da un tutor che eventualmente farà da tramite con professori e segreteria.
Come funziona l'università online: gli esami
C’è un pregiudizio o leggenda metropolitana che sostiene che nelle università online non ci siano esami. Niente di più falso. Gli esami ci sono, e, come da disposizione di legge, si tengono davanti a un docente o ad una apposita commissione. Dunque gli esami non sono affatto online, anzi, richiedono allo studente di raggiungere la sede dell’università telematica scelta a lui più vicina. La modalità di svolgimento è del tutto analoga e non meno semplice dei comuni atenei tradizionali.
Anche la tesi di laurea segue la modalità classica, con lo studente che sceglie un argomento che concorderà poi con un docente, il quale a sua volta seguirà il laureando nella stesura del lavoro, che poi sarà discusso nella tesi di laurea finale.
Le Università Telematiche riconosciute
Chi sceglie di laurearsi in uno dei corsi di laurea delle università online, deve per prima cosa scegliere una delle 11 università telematiche riconosciute dal Miur e non farsi ingannare dall’ampia offerta del mercato. Infatti, nel 2003 il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ha parificato le università telematiche con quelle tradizionali, riconoscendo di fatto la modalità di apprendimento in e-learning, stabilendo quali sono gli atenei dove è possibile laurearsi “online” avendo un titolo di studio con lo stesso valore legale di una università classica.
È altamente sconsigliato scegliere un istituto non riconosciuto dal Miur: alla fine del percorso di studi che sarà costato tempo e denaro, si otterrà un titolo di studio che non avrà alcun valore legale e che non sarà considerato a tutti gli effetti una laurea.
Come funziona l'università online: i costi
Il costo di una università online varia in base all’istituto scelto. All’apparenza può sembrare più alto di una università tradizionale, ma ci sono degli aspetti da tenere in considerazione:
- Il costo non è determinato dall’ISEE (Indicatore situazione economica equivalente), il parametro usato comunemente per stabilire l’importo delle tasse universitarie in base alla fascia economica di appartenenza dello studente e che in alcuni casi può far lievitare i costi annuali;
- Sono possibili pagamenti rateali;
- Vengono meno le spese per gli spostamenti necessari per frequentare la sede fisica dell’università e anche quello per reperire i materiali, che sono disponibili online.
Come funziona l'università online: quando conviene iscriversi?
Sempre. A differenza delle università tradizionali, l’anno accademico non inizia a settembre o a gennaio. Per iscriversi ogni momento è quello giusto, e si inizierà immediatamente a seguire le lezioni in streaming e a preparare gli esami.
Inoltre, non è previsto alcun test di ingresso che possa determinare se lo studente è idoneo o meno al percorso di studio prescelto. Un vantaggio non da poco!
Come funziona l'università online: pro e contro
Pro:
- Possibilità di seguire le lezioni da remoto, senza vincoli di tempi e luoghi;
- Risparmio di tempo e di soldi per gli spostamenti;
- Assistenza di un tutor dedicato;
- È possibile iscriversi sempre.
Contro:
- Viene a mancare il clima universitario che si crea tra studenti, anche se con i social network questo problema è in parte attutito;
È bene sapere che l’università non deve essere una scelta di convenienza. Affinché il percorso universitario culmini con una laurea, è importantissimo la scelta della facoltà. Ecco perché, prima ancora di valutare pro, contro, costi e vantaggi bisogna scegliere in cosa ci si vuole laureare e perché. Poi, volontà e determinazione faranno il resto.