Shadow

Altra Categoria

Blog

Come funziona l’università online?

Sai come funziona l’università online? Scopriamolo insieme!

Chi ha deciso di laurearsi può rivolgersi agli atenei tradizionali o alle università telematiche. Ma prima di qualsiasi decisione deve avere ben chiaro come funziona l’università online. Lezioni, esami, costi, vantaggi e svantaggi: ecco una breve guida necessaria a chi vuole iscriversi in una università telematica.

Come funziona l'università online: lezioni e docenti

Le università telematiche sono del tutto simili agli atenei tradizionali, con la differenza che non prevedono una frequenza fisica delle lezioni, che invece si svolgono in modalità e-learning. Questo vuol dire che lo studente assiste a delle video conferenze di un docente specializzato delle varie materie su cui si appresta a dare un esame, da casa, dal proprio pc o tablet, negli orari a lui più consoni.

Questo metodo di apprendimento rivoluzionario è particolarmente indicato per studenti lavoratori, o per chi è impossibilitato a frequentare fisicamente l’università, neo mamme, o persone che non possono praticare la vita da pendolare o trasferirsi nella città sede dell’università.

I docenti sono persone altamente qualificate, di pari grado con i blasonati docenti delle università più prestigiose, sono contattabili via mail. Nel percorso di studi inoltre, lo studente sarà assistito da un tutor che eventualmente farà da tramite con professori e segreteria.

Chiedi Informazioni

Laurea telematica validità

Come funziona l'università online: gli esami

C’è un pregiudizio o leggenda metropolitana che sostiene che nelle università online non ci siano esami. Niente di più falso. Gli esami ci sono, e, come da disposizione di legge, si tengono davanti a un docente o ad una apposita commissione. Dunque gli esami non sono affatto online, anzi, richiedono allo studente di raggiungere la sede dell’università telematica scelta a lui più vicina. La modalità di svolgimento è del tutto analoga e non meno semplice dei comuni atenei tradizionali.

Anche la tesi di laurea segue la modalità classica, con lo studente che sceglie un argomento che concorderà poi con un docente, il quale a sua volta seguirà il laureando nella stesura del lavoro, che poi sarà discusso nella tesi di laurea finale.

Le Università Telematiche riconosciute

Chi sceglie di laurearsi in uno dei corsi di laurea delle università online, deve per prima cosa scegliere una delle 11 università telematiche riconosciute dal Miur e non farsi ingannare dall’ampia offerta del mercato. Infatti, nel 2003 il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ha parificato le università telematiche con quelle tradizionali, riconoscendo di fatto la modalità di apprendimento in e-learning, stabilendo quali sono gli atenei dove è possibile laurearsi “online” avendo un titolo di studio con lo stesso valore legale di una università classica.

È altamente sconsigliato scegliere un istituto non riconosciuto dal Miur: alla fine del percorso di studi che sarà costato tempo e denaro, si otterrà un titolo di studio che non avrà alcun valore legale e che non sarà considerato a tutti gli effetti una laurea.

Come funziona l'università online: i costi

Il costo di una università online varia in base all’istituto scelto. All’apparenza può sembrare più alto di una università tradizionale, ma ci sono degli aspetti da tenere in considerazione:

  • Il costo non è determinato dall’ISEE (Indicatore situazione economica equivalente), il parametro usato comunemente per stabilire l’importo delle tasse universitarie in base alla fascia economica di appartenenza dello studente e che in alcuni casi può far lievitare i costi annuali;
  • Sono possibili pagamenti rateali;
  • Vengono meno le spese per gli spostamenti necessari per frequentare la sede fisica dell’università e anche quello per reperire i materiali, che sono disponibili online.

Come funziona l'università online: quando conviene iscriversi?

Sempre. A differenza delle università tradizionali, l’anno accademico non inizia a settembre o a gennaio. Per iscriversi ogni momento è quello giusto, e si inizierà immediatamente a seguire le lezioni in streaming e a preparare gli esami.

Inoltre, non è previsto alcun test di ingresso che possa determinare se lo studente è idoneo o meno al percorso di studio prescelto. Un vantaggio non da poco!

Come funziona l'università online: pro e contro

Pro:

  • Possibilità di seguire le lezioni da remoto, senza vincoli di tempi e luoghi;
  • Risparmio di tempo e di soldi per gli spostamenti;
  • Assistenza di un tutor dedicato;
  • È possibile iscriversi sempre.

Contro:

  • Viene a mancare il clima universitario che si crea tra studenti, anche se con i social network questo problema è in parte attutito;

È bene sapere che l’università non deve essere una scelta di convenienza. Affinché il percorso universitario culmini con una laurea, è importantissimo la scelta della facoltà. Ecco perché, prima ancora di valutare pro, contro, costi e vantaggi bisogna scegliere in cosa ci si vuole laureare e perché. Poi, volontà e determinazione faranno il resto.

Chiedi Informazioni

Altri articoli

Università Privata Psicologia

Università Privata Psicologia

Scopri Tutto quello che c'è da sapere sull'università privata in psicologia

Continua a leggere
Abilitati al Sostegno TFA 2021

Abilitati al Sostegno TFA 2021

Continua a leggere
Università online opinioni

Università online opinioni

Facciamo una panoramica sulle opinioni riguardo le università online

Continua a leggere
Le lauree online sono riconosciute?

Le lauree online sono riconosciute?

Scopriamo insieme quali atenei forniscono lauree online con valenza legale

Continua a leggere
Covid-19 e Università: le 3 migliori App per videochiamate tra studenti

Covid-19 e Università: le 3 migliori App per videochiamate tra studenti

Sei uno studente e senti la mancanza del tuo gruppo di studi? Ecco 3 App per videochiamare i tuoi amici

Continua a leggere
Università telematica: è più facile?

Università telematica: è più facile?

L'università telematica è più facile? No, semplicemente è molto più comoda da frequentare!

Continua a leggere
Università per studenti lavoratori

Università per studenti lavoratori

Le università online sono l'ideale per gli studenti lavoratori. Scopriamo insieme per quale motivo!

Continua a leggere
Università telematiche, addio ai corsi online di Psicologia e Pedagogia: come comportarsi

Università telematiche, addio ai corsi online di Psicologia e Pedagogia: come comportarsi

Il Decreto del MIUR blocca i corsi di laurea online in Psicologia e Pedagogia: ecco come comportarsi per laurearsi

Continua a leggere
E-Learning, tutti i trend del 2020

E-Learning, tutti i trend del 2020

Il report di Docebo apre nuove prospettive future sull'e-learning

Continua a leggere
AlmaGo!, l'applicazione per trovare lavoro lanciata da AlmaLaurea

AlmaGo!, l'applicazione per trovare lavoro lanciata da AlmaLaurea

Un'App intelligente che permette a tutti i neolaureati di trovare una buona occasione professionale

Continua a leggere
Green jobs: ecco i 10 lavori più promettenti del futuro

Green jobs: ecco i 10 lavori più promettenti del futuro

Il panorama dei lavori "ecosostenibili" secondo il rapporto GreenItaly2019

Continua a leggere
Manager di successo: le 10 caratteristiche fondamentali secondo Google

Manager di successo: le 10 caratteristiche fondamentali secondo Google

Google stila un elenco delle dieci doti che ogni perfetto manager deve (o dovrebbe) avere

Continua a leggere
Facoltà universitarie per lavoratori

Facoltà universitarie per lavoratori

Sai quali sono le migliori facoltà universitarie per lavoratori? Scopriamolo insieme!

Continua a leggere
Laurea in un anno on line

Laurea in un anno on line

Conseguire on line la laurea in un anno è possibile, a determinate condizioni. Scopri come fare!

Continua a leggere
Come funziona l’università online?

Come funziona l’università online?

Sai come funziona l’università online? Scopriamolo insieme!

Continua a leggere
Quali sono le nuove professioni del futuro (e quali gli studi da seguire)

Quali sono le nuove professioni del futuro (e quali gli studi da seguire)

La ricerca "Le competenze digitali in Italia" svela quali sono le professioni del futuro e quali le skills da acquisire

Continua a leggere
Università telematica di Scienze Motorie: tutto quello che c'è da sapere

Università telematica di Scienze Motorie: tutto quello che c'è da sapere

Cosa sapere sul corso di laurea online in Scienze Motorie: percorso didattico e sbocchi professionali

Continua a leggere
Coursera, la nuova piattaforma per la formazione universitaria online

Coursera, la nuova piattaforma per la formazione universitaria online

Grande successo per Coursera, la piattaforma che permette agli studenti di seguire i corsi delle migliori Università

Continua a leggere
Corsi di Laurea Senza Obbligo di Frequenza

Corsi di Laurea Senza Obbligo di Frequenza

Lo sapevi? Esistono Corsi di Laurea Senza Obbligo di Frequenza. Scopriamoli insieme!

Continua a leggere
Validità Laurea Telematica

Validità Laurea Telematica

Lo sapevi? La laurea telematica ha lo stessa validità della laurea tradizionale.

Continua a leggere
Erasmus +: 80% dei laureati trova subito lavoro dopo l'esperienza all'estero

Erasmus +: 80% dei laureati trova subito lavoro dopo l'esperienza all'estero

Tutti i risultati emersi dallo "Studio di impatto del programma Erasmus+ per l'alta formazione"

Continua a leggere
Intelligenza Artificiale, come cambierà il mondo del lavoro e della formazione

Intelligenza Artificiale, come cambierà il mondo del lavoro e della formazione

Dopo il convegno "Intelligenza Artificiale e Computer Quantistici", un riflessione sul futuro della tecnologia

Continua a leggere
Facoltà di Psicologia a numero aperto, tutto quello che c'è da sapere

Facoltà di Psicologia a numero aperto, tutto quello che c'è da sapere

Continua a leggere
Università psicologia a numero aperto e senza test d'ingresso

Università psicologia a numero aperto e senza test d'ingresso

Stai cercando un'università di psicologia a numero aperto e senza test di ingresso? Ecco la guida!

Continua a leggere
FLEXA, la piattaforma digitale italiana per la formazione continua

FLEXA, la piattaforma digitale italiana per la formazione continua

Tratto da un intervento della Dottoressa Barbara Centra

Continua a leggere
Ammissione università 2019: il Miur pubblica tutte le date dei test

Ammissione università 2019: il Miur pubblica tutte le date dei test

Continua a leggere
TFA sostegno 2019: come iscriversi e cosa studiare

TFA sostegno 2019: come iscriversi e cosa studiare

Tutto quello che c'è da sapere sulle prove per accedere ai corsi di specializzazione per il sostegno

Continua a leggere
La Tecnologia come tecnologia cognitiva per l'apprendimento

La Tecnologia come tecnologia cognitiva per l'apprendimento

Continua a leggere
L'Importanza della Formazione Universitaria

L'Importanza della Formazione Universitaria

L'università come sbocco lavorativo

Continua a leggere
Indietro
Avanti
Shadow