giovedì 21 marzo 2019
Ammissione università 2019: il Miur pubblica tutte le date dei test
Come ogni anno, il Miur ha pubblicato di recente il calendario dei test di ammissione per i corsi di laurea ad accesso programmato nazionale per l'anno accademico 2019/2020. È oramai consuetudine che i test ministeriali si svolgano in contemporanea su tutto il territorio nazionale, generalmente a partire dai primi giorni di Settembre, mentre le prove di ammissione per i corsi di laurea a numero chiuso locale vengono stabilite dalle rispettive Università in totale autonomia. Vediamo allora quali sono le date di ammissione ai test dei diversi Atenei italiani.
Le date dei test di ammissione all'università per il 2019
Come è risaputo, i posti disponibili per l'ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato non sono poi molti, soprattutto in relazione al numero di studenti che ogni anno tentano di accedere a facoltà quali Medicina e/o Veterinaria - giusto per citarne alcune -. Reperire informazioni utili sulle modalità di iscrizione e partecipazione ai test di ingresso, conoscere le materie da studiare e dilettarsi con test di simulazione si rivelerà molto utile per accedere all'Università dei vostri sogni. Ecco allora il calendario delle date dei test di ammissione 2019, pubblicato di recente dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
- Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in "Medicina e Chirurgia" e in "Odontoiatria e Protesi Dentaria", in lingua italiana: 3 settembre 2019
- Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in "Medicina Veterinaria": 4 settembre 2019
- Corsi di Laurea Triennale e Laurea Magistrale a ciclo unico direttamente finalizzate alla formazione di Architetto: 5 settembre 2019
- Corso di Laurea Triennale delle Professioni Sanitarie: 11 settembre 2019
- Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in "Medicina e Chirurgia" e in "Odontoiatria e Protesi Dentaria", in lingua inglese: 12 settembre 2019
- Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in "Scienze della Formazione Primaria": 13 settembre 2019
- Corso di Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie: 25 ottobre 2019
Al momento, queste sono tutte le informazioni fornite dal MIUR, che ci tiene a precisare che il numero di posti a disposizione degli studenti italiani, le modalità ed i contenuti delle prove di ammissione saranno tutti forniti in un secondo momento attraverso un apposito Decreto Ministeriale. In linea di massima, tutti i test di ingresso ai corsi di laurea ad accesso programmato nazionale si compongono di 60 domande con 5 opzioni di risposta, da svolgere e consegnare in un tempo massimo di 100 minuti. ogni risposta esatta ha il valore di 1.5 punti, quella di errata di - 0.4 e le non risposte hanno un valore pari a 0. In ogni caso, gli studenti dovranno aspettare ancora un po' prima di conoscere informazioni dettagliate riguardo i test, ma possono già farsi un'idea sulle date e cominciare a prepararsi mentalmente ad affrontare questa prova.
Cosa fare se non si supera il test di ammissione all'università?
Come detto, preoccuparsi dei test di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato è di fondamentale importanza, così pure come pensare a cosa fare nel caso in cui i test d'ingresso non dovessero andare a buon fine. La domanda che spesso preoccupa gli studenti è questa: cosa fare se non riesco ad accedere all'Università? Prendersi un anno di pausa e poi ritentare il test l'anno successivo può essere un'idea, ma forse non è la più utile in termini di tempo. La seconda possibilità è quella di iscriversi a corsi di laurea afferenti ad università private, che accettano l'iscrizione degli studenti in qualunque mese dell'anno e senza alcuna prova necessaria per l'ammissione. Il Consorzio Universitario internazionale, ad esempio, offre la possibilità di iscriversi a qualunque corso di laurea in qualunque momento dell'anno, assicurandosi una formazione di qualità senza la necessità di dover superare uno specifico test di ingresso.
Per avere maggiori informazioni riguardo questa offerta formativa, compilate il modulo e verrete ricontattati a breve dal nostro ufficio orientamento.